Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni 2022, saltano al 25 novembre? Attesa per la sentenza sul Ricorso Cappato

Le elezioni politiche 2022 potrebbero saltare al 25 novembre 2022 a causa del ricorso di Marco Cappato che non si è visto accettare le liste inviate digitalmente

19 Settembre 2022

Le elezioni salteranno al 25 novembre? Attesa per la sentenza sul Ricorso Cappato
Oggi 19 settembre si attende la decisione del tribunale che potrebbe rinviare le elezioni dal 25 settembre al 25 novembre a seguito del ricorso di Marco Cappato che si è visto rifiutare la lista di firme trasmessa per via telematica a mezzo PEC.

Elezioni 2022, saltano al 25 novembre? Attesa per la sentenza sul Ricorso Cappato

Una notizia piaciuta da mass media come se fosse impossibile che prevalesse in Italia lo stato di diritto. Il ricorso di Marco Cappato però ha delle fondamenta solide. Come sottolineato dall'avvocato Giovanni Guzzetta:
"Se il giudice non dovesse accogliere il ricorso, chiederemo di sollevare una questione di legittimità costituzionale, per la palese irragionevolezza del presunto divieto di presentazione in forma elettronica di liste in occasione delle elezioni, laddove, come sappiamo, da più di un anno la stessa identica procedura è ammessa invece per iniziative di un valore costituzionale altrettanto rilevante e cioè per le iniziative referendarie e le iniziative di legge popolare. Si tratterebbe di una violazione, flagrante e paradossale, dell’articolo 3 della Costituzione".

Ricorso Cappato, questa strana democrazia dove non tutti possono candidarsi

Due giorni fa Marco Cappato ha tenuto anche una conferenza stampa in cui ha spiegato le ragioni del ricorso, ma anche la conferenza è passata sotto traccia.
Tuttavia rimandare le lezioni comporta un costo ingente per lo stato poiché, dovrebbero essere ristampate e redistribuite le schede elettorali prevedendo anche il simbolo di referendum e democrazia con Cappato, inoltre le schede già spedite all'estero dovrebbero essere restituite via posta o quantomeno consegnate al consolato.
Naturalmente se si dovesse andare al voto il 25 settembre, Cappato verrebbe semplicemente escluso. Il principio di legittimità costituzionale che vorrebbe sollevare l'avvocato infatti potrebbe non trovare fondamento, dal momento che tutti i ricorsi, fino anche le sentenze della corte costituzionale, non sono mai andate nella direzione di sciogliere le camere e tornare alle elezioni appunto per tutto è prevalso un principio di continuità dello Stato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x