15 Settembre 2022
Sondaggi politici oggi 15 settembre 2022 - Dal 9 al 25 settembre 2022, giorno delle elezioni politiche, le rilevazioni sono vietate. Non è possibile pubblicare e/o diffondere i dati dei sondaggi. Per provare a capire chi vincerebbe se votassimo oggi bisogna dunque fare affidamento alle percentuali mostrate prima dello stop. Andiamo a vedere i numeri dei partiti nelle proiezioni pubblicate prima del 5 settembre.
Uno degli ultimi sondaggi politici pubblicati prima dello stop imposto per legge era stato quello di Nando Pagnoncelli del 9 settembre. Nell'ultima rilevazione del Presidente di Ipsos, Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni era ancora in testa, molto distaccata da tutti gli altri partiti. Anche dal principale avversario politico che è il Partito Democratico di Enrico Letta. Erano invece calati la Lega di Matteo Salvini e Forza Italia di Silvio Berlusconi. Bene invece il MoVimento 5 Stelle di Giuseppe Conte e il Terzo Polo (Azione e Italia viva di Carlo Calenda e Matteo Renzi). Vediamo tutti i dati.
Il sondaggio era stato effettuato sulle preferenze di 22.000 intervistati, tra il 2 agosto e il 6 settembre 2022. Le variazioni principali riguardano un notevole aumento di FdI, M5S e Terzo polo a cui si contrappone invece il crollo di Pd e Lega. Scopriamo le percentuali dei partiti.
Il partito guidato da Giorgia Meloni si attesta al primo posto con il 25,1 per cento delle preferenze, registrando una crescita dell'1,1 per cento rispetto a fine agosto. Fratelli d'Italia è cresciuto inoltre del 5,1 per cento rispetto alla rilevazione di fine giugno.
Fa un tonfo clamoroso invece il Partito Democratico che perde addirittura il 2,5 per cento dei consensi, fermandosi al 20,5 per cento. La distanza con FdI è dunque di quasi cinque punti percentuali. Vediamo ora i numeri degli altri partiti.
Al terzo posto dei sondaggi politici Ipsos di Pagnoncelli troviamo il M5S che si attesta al 14,5 per cento. Il partito di Giuseppe Conte è davanti alla Lega che invece si ferma al 12,5 per cento. Forza Italia resta stabile al 9,8 per cento. Il Terzo polo invece guadagna l'1,7 per cento e va al 6,7 per cento. Oltre la soglia di sbarramento ci sono poi i Verdi e Sinistra Italiana con il 3,4 per cento. Infine troviamo Italexit di Gianluigi Paragone al 3 per cento.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia