14 Luglio 2022
Mario Draghi (foto imagoeconomica)
Mario Draghi si è dimesso, scopriamo il perchè: ecco il testo integrale del discorso tenuto oggi, giovedì 14 luglio 2022. Il M5s aveva deciso di non partecipare al voto di fiducia al Senato sul Dl Aiuti. Il governo aveva comunque incassato la fiducia malgrado l’astensione dei grillini. Poi il Premier Mario Draghi è salito al Colle, dove ha avuto un incontro "interlocutorio" con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Una volta tornato a Palazzo Chigi ha convocato un Consiglio dei Ministri e ha comunicato le sue dimissioni da presidente del Consiglio. L’ex numero uno della Bce riferirà alle Camere mercoledì 20 luglio 2022, come da lui stesso annunciato durante il Cdm. Draghi è salito al Quirinale per rimette il suo incarico nelle mani del presidente Mattarella. Era stato proprio quest'ultimo a chiamarlo nel febbraio 2021 per guidare un nuovo esecutivo, dopo la crisi del governo giallorosso guidato dall’ex premier Giuseppe Conte. Draghi ha spiegato il perchè delle sue dimissioni in apertura del Consiglio dei ministri, con un breve discorso.
Buonasera a tutti,
Voglio annunciarvi che questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica.
Le votazioni di oggi in Parlamento sono un fatto molto significativo dal punto di vista politico.
La maggioranza di unità nazionale che ha sostenuto questo governo dalla sua creazione non c’è più.
È venuto meno il patto di fiducia alla base dell’azione di governo.
In questi giorni da parte mia c’è stato il massimo impegno per proseguire nel cammino comune, anche cercando di venire incontro alle esigenze che mi sono state avanzate dalle forze politiche.
Come è evidente dal dibattito e dal voto di oggi in Parlamento questo sforzo non è stato sufficiente.
Dal mio discorso di insediamento in Parlamento ho sempre detto che questo esecutivo sarebbe andato avanti soltanto se ci fosse stata la chiara prospettiva di poter realizzare il programma di governo su cui le forze politiche avevano votato la fiducia.
Questa compattezza è stata fondamentale per affrontare le sfide di questi mesi.
Queste condizioni oggi non ci sono più.
Vi ringrazio per il vostro lavoro, i tanti risultati conseguiti.
Dobbiamo essere orgogliosi di quello che abbiamo raggiunto, in un momento molto difficile, nell’interesse di tutti gli Italiani.
Grazie.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia