Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Insieme per il futuro, gli "scissionisti campani" che hanno seguito Di Maio: i nomi

Hanno tre cose in comune: provengono dal Movimento 5 stelle, sono campani e hanno scoperto una nuova vocazione seguendo Di Maio nella nuova avventura di "Insieme per il futuro". Ecco chi sono i 17 scissionisti campani al seguito del Ministro degli esteri

25 Giugno 2022

Giuseppe Conte e Luigi Di Maio

Giuseppe Conte e Luigi Di Maio (fonte: LaPresse)

I 18 scissionisti del MoVimento 5 stelle che hanno seguito Luigi di Maio, Ministro degli Esteri in Insieme per il futuro sono ben 17 e sono tutti campani. Oltre ai due deputati tornati fra le braccia di Giuseppe Conte, restano altri appassionati del carisma del ministro o che sperano di poter avere maggiore spazio nel partito guidato dall'ex steward dello Stadio San Paolo.

Gli "scissionisti campani": ecco tutti i nomi

Vincenzo Spadafora è un fedelissimo di Luigi di Maio: ex ministro allo sport, è stato il portavoce di Andrea losco dell'udeur ex presidente della regione Campania, poi è entrato nella segreteria di Francesco Rutelli. Probabilmente lui con i "cambi di casacca" è un po' più esperto e questa ultima avventura di strapparsi di dosso il MoVimento 5 stelle per il nuovo partito fondato da Luigi di Maio gli sarà sembrato uno scherzetto.

L'altro è Alessandro Amitrano che lo scorso 17 ottobre si è sposato con due illustri testimoni al seguito: Roberto Fico e Luigi di Maio. Tre quarti di nobiltà grillina a testimoniare la sua vocazione e la sua fede. Ma deve essersi perduto anche lui se oggi, all'indomani dell'addio di Luigi di Maio al movimento 5 stelle, ha deciso di seguirlo salutando per sempre Roberto Fico.

Andrea Caso aveva già rischiato l'espulsione dal movimento 5 stelle perché il suo nome era comparso in una lista per le comunali a Marano, fu eletto in Campania e costituì la commissione antimafia. Ha collaborato a lungo con Giuseppe Conte .

Non poteva mancare Valeria Ciarambino di Pomigliano d'Arco come Luigi di Maio, un paese in provincia di Napoli. Anche per lei la politica è una vocazione infatti Cosimo Adelizzi affiancherà il ministro nella sua "vocazione politica" infatti la sua missione è quella di convertire anche il bacino elettorale del governatore Vincenzo de Luca nel salernitano.

E non è un'impresa da poco. Poi abbiamo l'avvocato Gianfranco di Sarno, di somma Vesuviana e Marianna Iorio, imprenditrice di Maddaloni in provincia di Caserta, Nicola Grimaldi, marito della Iorio da 3 anni. Maria Pallini invece è la new entry di insieme per il futuro, promessa sposa di Giovanni Currò, anche lui nei 5 stelle ma rimasto fedele a Giuseppe Conte.

Giuseppe Iovino è stato uno dei fautori dell'intesa tra movimento 5 stelle e PD, ma è come oggi rivelatasi nefasta. Soltanto 25 anni e una candidatura alla Camera. La corrente di sinistra di insieme per il futuro si compone di alcuni nomi come Pasquale Maglione, Conny Giordano, attivista del movimento della prima ora ma che si è riscoperta vicina alla sinistra e quindi confluita in insieme per il futuro.

Iolanda di Stasio, da sempre vicino a Spadafora. Generoso Maraia per Avellino, e Margherita del Sesto di Piedimonte Matese. Harry Empire il gruppo in rosa rientra anche Chiara Gemma europarlamentare capolista nel collegio del Sud, sempre di Napoli è il senatore Vincenzo Presutto, commercialista di San Giovanni a Teduccio.

In fuga dal movimento 5 stelle anche su Sergio Vaccaro di Volla, ex dipendente di un centro commerciale. Raffaele Mautone di Marigliano è un pediatra attivo nel movimento 5 stelle ma che guarda molto più a destra.

Maria Melania Barone

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x