Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Super Green pass sul lavoro, De Luca: "Non vaccinati sospesi? Benissimo, largo ai giovani"

In merito al Super Green pass sul lavoro presidente campano si scaglia contro chi non ha fatto il vaccino: "Vuol dire che non hanno bisogno di lavorare"

15 Febbraio 2022

Draghi premier, De Luca

Vincenzo De Luca (fonte foto Lapresse)

Il presidente campano Vincenzo De Luca in merito al Green pass obbligatorio sul lavoro per gli over 50, ha dichiarato: "Non sono preoccupato per le sospensioni dei non vaccinati, vuol dire che non hanno bisogno di lavorare. E se è così, facciamo spazio ai giovani. Per quello che mi riguarda va benissimo". Il numero uno della Campania è stato intercettato questa mattina, 15 febbraio a Pozzuoli (Napoli) per la visita al nuovo blocco operatorio e al rinnovato reparto per la procreazione medicalmente assistita dell'ospedale Santa Maria delle Grazie.

De Luca: "Bene il Green Pass rafforzato"

"Abbiamo fatto benissimo ad avere il green pass rafforzato", tuona De Luca. "I cittadini devono essere responsabili della vita propria ma anche degli altri, perché se io diffondo il contagio provoco un danno immenso. I due anni di Covid hanno prodotto danno non solo a chi aveva il Covid, ma anche a quelli che avevano i tumori, problemi cardiaci, ai malati di diabete, cioè a tutti quelli che hanno dovuto aspettare perché avevamo una valanga di pazienti Covid negli ospedali". 

Santa Maria delle Grazie, De Luca: "Uno degli ospedali più belli"

Il Presidente della Campania Vincenzo De Luca ha detto la sua anche sull'inaugurazione di otto nuove sale operatorie del Santa Maria delle Grazie, affermando che l'ospedale "è uno dei più belli della Regione ed uno dei più importanti del Sud Italia". "A Pozzuoli abbiamo portato tecnologie di avanguardia come la chirurgia robotica ed abbiamo un un grippo di primari che fa invidia ad ogni altra realtà d'Italia e d'Europa, dobbiamo essere orgogliosi".

Il presidente della giunta regionale ha proseguito: "Tutto questo è stato possibile perché abbiamo adottato una linea di rigore e di valorizzazione del merito. Negli anni '90 si sono accumulati 10 miliardi di vecchie lire di debito che finiremo di pagare solo nel 2034 e siamo stati commissariati per questo motivo. Nonostante tutto abbiamo realtà come questa", conclude De Luca.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x