11 Gennaio 2022
Fonte: comune di sassuolo e linkedin
A Sassuolo gli assessori della Lega Corrado Ruini e Angela Ruini si sono dimessi. La motivazione è semplice: dietro alle "esigenze personali", che hanno usato come "scusa" pubblica, c'è la contrarietà al green pass e la volontà di non vaccinarsi. Si tratta di due fratelli, rispettivamente dell'Assessore al Bilancio e all'Istruzione e dell'Assessore alla Cultura e all'Associazionismo. I due hanno annunciato il loro passo indietro al sindaco Gian Francesco Menani e diffuso una nota: “Dopo una decisione meditata in questi ultimi tempi”, si legge nel comunicato congiunto, “per esigenze personali che non consentono il proseguimento del nostro mandato abbiamo deciso di rassegnare le dimissioni da assessori del Comune di Sassuolo“.
Una scelta la loro che tutti a Sassuolo sanno come leggere. Entrambi sono già noti per le loro posizioni No vax e No Green pass. A far prendere a entrambi la decisione finale e a spingerli a rassegnare le dimissioni sono state le nuove misure disposte dal governo. In particolare quelle che impongono il Super Green pass agli over 50 per accedere ai luoghi di lavoro che entrerà in vigore dal 15 febbraio prossimo. Il mese scorso Corrado Ruini era finito al centro delle polemiche per una delibera che stanziava dieci mila euro per conferenze nelle scuole superiori a sostegno del pensiero critico e contro la ‘dittatura culturale‘. L’opposizione aveva immediatamente collegato questa iniziativa alle già espresse posizioni No vax e No Green Pass dell’assessore. Ne era seguito un lungo dibattito che aveva interessato anche il sindaco e le forze politiche di centrodestra che sostengono l’amministrazione.
Ecco quali sono le misure approvate dal governo per supportare l'approvazione dell'obbligo vaccinale agli over50. Previste multe per chi decide di non vaccinarsi. Queste però cominceranno a fioccare solamente a partire dal primo febbraio. 100 euro di multa per chi contravviene alle nuove regole. Da questo momento in poi diventerà fondamentale avere un green pass rafforzato. Questo si può ottenere solamente mediante vaccinazione o guarigione dal Covid. L'estensione prevista andrà a coprire il trasporto pubblico locale, ma anche viaggi su treni, aerei e navi. Dal 15 febbraio in poi scatta l'obbligo di green pass rafforzato per tutti i lavoratori, siano essi del pubblico o del privato. Ma anche l'obbligo vaccinale per tutti i lavoratori non occupati. Entrambe le ultime due categorie riguardano solamente quegli individui che hanno già compiuto il cinquantesimo anno d'età.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia