Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Piattaforma Milano, associazione civica e laboratorio politico di area moderata

Messaggio di "Buon lavoro" al nuovo Consiglio Comunale e ai Consigli di Municipio appena insediatisi

22 Ottobre 2021

Piattaforma Milano, associazione civica e laboratorio politico di area moderata

PIATTAFORMA MILANO dopo le amministrative a Milano              
 
"Vogliamo augurare Buon lavoro al nuovo Consiglio Comunale e ai Consigli di Municipio appena insediatisi" ci fanno sapere i vertici di Piattaforma Milano.

"A tutti il nostro GRAZIE” proseguono "ma grazie anche a chi non è stato eletto, per l’impegno e per aver ascoltato, dialogato e raccolto le istanze dei cittadini, partendo dal “basso” e in mezzo alle comunità per raccontare le nostre proposte, le istanze e i progetti avviati dopo due anni di lavoro sul territorio".

Gli eletti in Lombardia

Su diversi candidati, fra fondatori e soci, di Piattaforma Milano, associazione civica e laboratorio politico di area moderata, liberale e popolare, alcuni sono stati eletti nelle varie liste del Centrodestra.
In Comune sono stati eletti: Matteo Forte e Manfredi Palmeri. Nei municipi: Gianpaolo Berni Ferretti, Stefania Bonacorsi, Alessandro Bramati, Erminio Galluzzi, Anna Gesualdo, Vittorio Tripicchio oltre a Marco Tizzoni a Rho, con un grande patrimonio di consenso ben oltre i 5.000 voti con i quali è stato eletto il direttivo di Piattaforma Milano.

Carmelo Ferraro

"Il risultato va inquadrato in funzione del dato di affluenza più basso mai registrato a Milano." dichiara il portavoce di Piattaforma Milano Carmelo Ferraro. "Il 53% di milanesi che ha scelto di non votare è il segnale anche di una disaffezione rispetto alla politica e di una forte richiesta di pragmatismo e civismo fuori e dentro ai partiti. Adesso abbiamo davanti a noi un grande obiettivo civico e politico, riportare nei prossimi anni una buona parte di quel 53% a votare nelle prossime elezioni amministrative nella città metropolitana, regionali, politiche, europee e ancora amministrative nelle città più grandi.  

Comunque e sempre con la nostra azione, che lavora sui temi e non sulle ideologie. Per questo Piattaforma Milano non si fermerà in panchina ma scenderà sul terreno della rimotivazione e della partecipazione,  proseguendo nel proporre e organizzare momenti di dibattito e di riflessione. Da questo piano ci sarà un ulteriore passo che consisterà nel tradurre le richieste dei cittadini in proposte, che saranno portate dalle Commissioni in cui è organizzata Piattaforma, nei luoghi decisionali delle Commissioni e dei Consigli  dei Municipi e del Comune, affiancando o attraverso gli eletti.

La forte presenza della società civile nelle varie liste è un segnale positivo che va colto e da cui ripartire. Questa è l’importanza dei corpi intermedi e di un senso di responsabilità e sensibilità politica che sono ancora vivi e attivi.
Molti partiti sono usciti indeboliti da questa tornata elettorale, mentre le componenti civiche (a destra come a sinistra)  sono rimaste inalterate o si sono rafforzate come percentuali.  Crediamo che la bassa frequenza dell’elettorato sia espressione di malessere e di un diffuso disinteresse che Piattaforma Milano vuole colmare attraverso proposte e progetti per il futuro della Città Metropolitana. Avanti con ancora più responsabilità di prima per migliorare e rilanciare Milano."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x