Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ballottaggio elezioni Comunali Torino: exit poll e proiezioni, risultati in diretta

Elezioni comunali Torino 2021, primi exit poll e proiezioni sul ballottaggio tra Stefano Lo Russo e Paolo Damilano, dati e risultati in diretta

18 Ottobre 2021

Lo Russo

Elezioni Torino, avanza Lo Russo

Alle 15 di lunedì 18 ottobre si sono chiuse le urne: dopo i primi exit poll e alle prime proiezioni sul ballottaggio alle elezioni comunali di Torino, il nuovo sindaco della città èStefano Lo Russo, che l'ha spuntata su Paolo Damilano.  Le recenti elezioni sono state segnate da un'affluenza piuttosto bassa. Alle 15 è iniziato lo spoglio delle schede. Una vittoria netta, quella del centrosinistra, che sfiora il 60% dei voti e va a riprendersi la città. L'avversario Paolo Damilano del centrodestra si è fermato al 40,8.
 

Ballottaggio elezioni Comunali Torino: diretta exit poll e proiezioni

Il ballottaggio tra Stefano Lo Russo (centrosinistra) e Paolo Damilano (centrodestra) è stato vinto dal primo. I consensi a Lo Russo si aggirano intorno al 56-60%, mentre Damilano rimane indietro con un 40%. 

A Torino si sono sfidati 13 candidati in tutto, di cui solo due donne. Niente bis per la sindaca uscente Chiara Appendino, che, in procinto di diventare mamma, ha lasciato un'amministrazione divisa tra sfide e programmi zoppicanti che lasciano la cittadinanza con l'amaro in bocca e speranze di rinnovo. Per il M5s ci ha provato, senza successo, un'altra donna, Valentina Sganga, schierata in lista con i Verdi.

Il candidato del Centrodestra Paolo Damilano è sostenuto da otto liste: Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Popolo della Famiglia, Sì Tav Sì Lavoro, Progresso Torino, Torino Città Futura e Torino Bellissima. Per il Centrosinistra si è presentato invece Paolo Lo Russo, che corre con il supporto di sei liste: Partito Democratico, Moderati, Sinistra Ecologista, Articolo 1, e Torino Domani e Lista Civica per Lo Russo.

Già al primo turno, sempre visto la bassa affluenza, il candidato Paolo Damilano aveva invitato la cittadinanza a presentarsi ai seggi: "Andare a votare è lo strumento più importante che abbiamo per cambiare la città. Fatelo". Stefano Lo Russo, appena concluso il voto del primo turno, aveva invece dichiarato: "Sono fiducioso sulla ripresa che tutti attendiamo e sulla didattica non ho dubbi: in presenza è tutta un’altra cosa". "Auguro a tutte e tutti - finalmente - un ritorno alla normalità e alla socialità. Ne abbiamo un gran bisogno".

Ballottaggio elezioni Comunali Torino: le parole dei candidati

"Nessun apparentamento l'abbiamo detto fin dal primo turno, non ci sono esigenze di fare apparentamenti, ma soprattutto abbiamo una cosa che si chiama coerenza e in politica credo sia molto importante", aveva commentato Lo Russo alla fine della giornata elettorale di lunedì 4 ottobre. "Abbiamo costruito un programma che crediamo credibile anche per gli elettori che al primo turno hanno votato altri candidati. Crediamo che sotto il profilo dei diritti, dell'ambiente e della lotta alle diseguaglianze ci siano moltissimi punti di contato con molti elettori che non ci hanno votato e che magari potrebbero votarci al secondo turno". 

"Il centrodestra al ballottaggio è un risultato storico", aveva dichiarato invece Damilano, ammettendo comunque un risultato incoraggiante dopo cinque anni di amministrazione M5s. "La proposta della mia lista civica è stata accolta, siamo riusciti ad avvicinare i torinesi alla politica, anche se l'astensionismo è un problema enorme. Lavoreremo su questo nei prossimi quindici giorni. Ci concentreremo sulle periferie, chiedendo il loro aiuto per cambiare Torino".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x