28 Settembre 2021
Gli ultimi sondaggi sulle elezioni comunali a Roma sono vietati nelle due settimane prima delle votazioni che si terranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021. In attesa dell’esito delle urne, ripercorriamo gli ultimi dati sulle intenzioni di voto degli elettori. Ecco, di seguito, tutti gli ultimi sondaggi politici elettorali su candidati e partiti in lotta per le elezioni amministrative. Tutte le informazioni sul voto sono anche reperibili sul sito del Comune di Roma. Ricordiamo inoltre che l’eventuale ballottaggio si terrà domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021.
Nei quindici giorni che precedono le elezioni comunali a Roma, così come in ogni altra città, non è possibile diffondere gli ultimi sondaggi politici elettorali. Questo per tutelare la correttezza dell'informazione nei confronti degli utenti/cittadini. Per farvi avere un'idea, riproponiamo gli ultimi sondaggi effettuati prima del blocco. Ad occuparsi delle rilevazioni sulle intenzioni di voto sono state diverse agenzie. Per questo i sondaggi possono variare e, in alcuni casi, anche di parecchio.
Sono ben ventidue i candidati sindaco in corsa alle elezioni amministrative di Roma. La competizione vera e propria dovrebbe però ridursi a quattro contendenti. Gli ultimi sondaggi disponibili, diffusi prima del blocco, segnalavano che ad avere le maggiori chance di vittoria erano la sindaca uscente ed esponente del M5s Virginia Raggi, il candidato del centrodestra Enrico Michetti, quello del centrosinistra Roberto Gualtieri e l’ex ministro Carlo Calenda. La sfida potrebbe ulteriormente stringersi a soli due candidati che andrebbero al ballottaggio in programma il 17 e 18 ottobre.
Prima di vedere gli ultimi sondaggi sulle elezioni comunali a Roma, realizzati prima del blocco dei 15 giorni antecedenti il voto, scopriamo i nomi di tutti i candidati.
In corsa per la carica di sindaco a Roma troviamo anche Monica Lozzi, presidente uscente del VII municipio ed ex esponente del M5s, che si presenta con la lista REvoluzione civica. Andrea Bernaudo che corre con i Liberisti Italiani. Fabrizio Marrazzo del Partito Gay Lgbt+. Fabiola Cenciotti, candidata del Popolo della Famiglia. Paolo Berdini che tenta la corsa con la lista Roma Ti Riguarda. Cristina Cirillo del Partito Comunista Italiano. Francesco Grisolia di Sinistra Rivoluzionaria. L'ex autista Atac, Micaela Quintavalle, scelta da Marco Rizzo per il Partito Comunista. Margherita Corrado per Attiva Roma. Elisabetta Canitano per Potere al Popolo. Sergio Iacomoni con la Lista Nerone. Rosario Trefiletti corre con Italia dei Valori. Giuseppe Cirillo della lista Buone Maniere. Luca Teodori con la Lista 3v. Gilberto Trombetta di Riconquistare l’Italia. Rodolfo Concordia della Democrazia Cristiana. Gianluca Gismondi del MIS. Paolo Oronzo Mogli del Movimento Libertas.
Ecco che cosa dicevano gli ultimi sondaggi politici elettorali sui principali candidati per le elezioni a sindaco di Roma.
Secondo uno degli ultimi sondaggi politici elettorali sulle elezioni comunali a Roma, realizzato da Ipsos Italia di Nando Pagnoncelli e pubblicato sul Corriere della Sera prima del 17 settembre 2021, ad avere la meglio sarebbero Roberto Gualtieri ed Enrico Michetti. Il candidato del centrodestra era al 36%. Quello del centrosinistra al 28,5%. Tra i primi due concorrenti alla corsa al Campidoglio e gli altri si segnalava un netto stacco. Al terzo posto c'era la sindaca uscente Virginia Raggi, con il 15,5%. Carlo Calenda si fermava al 14%. Il 32,8% dei romani si dichiarava però ancora indeciso su quale candidato votare. Questo era il quadro delineato da Ipsos per il Corriere della Sera a due settimane dalle elezioni amministrative di Roma del 3 e 4 ottobre.
Dallo stesso sondaggio emergeva anche che il 61% dei romani dava un giudizio negativo sui 5 anni di amministrazione Raggi, contro il 37% che invece esprimeva soddisfazione.
Ecco le intenzioni di voto secondo l'ultimo sondaggio BiDiMedia realizzato a due settimane di distanza dalle elezioni comunali 2021. Nei 15 giorni precedenti il voto non è possibile diffondere le rilevazioni. Può essere comunque utile ricordare gli ultimi sondaggi per farsi un'idea delle tendenze. Ad essere in vantaggio era il candidato del Centrodestra, Enrico Michetti, che otteneva il 31,1% delle preferenze. Seguiva Roberto Gualtieri con il 28% dei consensi.
Appariva staccata di quasi dieci punti la sindaca uscente Virginia Raggi, che si fermava al 18,8%. A seguire Carlo Calenda con il 15.5% delle preferenze. Gli indecisi, secondo quella rilevazione, erano il 20%. Lo stesso sondaggio chiedeva potrebbe trionfare. Il 37% degli intervistati aveva risposto Gualtieri. Solo il 20% aveva fatto il nome di Michetti. Un elettore su 10 indicava invece Virginia Raggi e Carlo Calenda.
Ecco ora la media degli ultimi sondaggi realizzata il 16 settembre, prima dello stop alle pubblicazioni. nei calcoli rientrano le rilevazioni di Demopolis, Ipsos, Bidimedia, Swg, Emg, Noto e Quorum Youtrend. Michetti era al 31,1%, Gualtieri 26,8%, Raggi 19,3% e Calenda 18%.
Prima dello stop alle pubblicazioni che parte da 15 giorni prima della data fissata per il voto, ha dato un quadro generale delle intenzioni di voto anche il sondaggio politico realizzato da Swg per il Messaggero. I dati emersi davano Enrico Michetti al 29-33%. Seguiva Roberto Gualtieri con il 26-30%. Poi Carlo Calenda al 18-22%. Infine Virginia Raggi al 15-19%.
Uno degli ultimi sondaggi sulle elezioni comunali a Roma 2021 era stato realizzato prima del 17 settembre anche da Quorum Youtrend per Sky. Ecco le percentuali che erano state rilevate. Enrico Michetti 30,8%, Roberto Gualtieri 26,4%, Carlo Calenda 19,0%, Virginia Raggi 18,9% e altri candidati al 4,9%.
Sempre prima dello stop alla pubblicazione di sondaggi, aveva realizzato una rilevazione anche Noto per Porta a Porta. Michetti era al 25/29%, Gualtieri al 23/27%, Raggi al 21/25%, Calenda al 19/23%.
Gualtieri si avvicina a Michetti. Secondo un sondaggio sulla corsa alla carica di sindaco a Roma, pubblicato a inizio settembre da Gpf – Inspiring Research, Michetti vincerebbe al primo turno con il 34,7% delle preferenze. Gualtieri sarebbe secondo con il 28,6% e Virginia Raggi sarebbe terza con il 22,7%. Quarto invece Carlo Calenda con il 13,5% dei consensi.
Ma ora torniamo ancora un po' più indietro nel tempo.
Gualtieri secondo, Raggi fuori da ballottaggio: questo il quadro che emergeva nel sondaggio realizzato da Tecnè il 2 luglio 2021. Enrico Michetti era primo con il 34,6% dei consensi. Secondo Roberto Gualtieri con il 27,2% delle preferenze. Al terzo posto Virginia Raggi con il 18,8%. Quarto Carlo Calenda con il 15,3%.
Si vota solo presso il proprio seggio di appartenenza (indicato sulla scheda elettorale) domenica 3 e lunedì 4 ottobre. Domenica i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Lunedì 4 ottobre si vota dalle 7 alle 15. Il possibile ballottaggio è invece fissato per domenica 17 ottobre, dalle 7 alle 23, e per lunedì 18 ottobre, dalle 7 alle 15. Hanno diritto di voto tutte le cittadine e i cittadini italiani residenti a Milano che abbiano compiuto 18 anni. Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio elettorale con un documento d’identità e con la tessera elettorale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia