Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vitalizi, in Campania ora anche agli eredi: la regione ci ripensa

Il consiglio della Regione Campania ha appena annullato la legge del 2019 che tagliava alla reversibilità dei vitalizi: ora i familiari dei beneficiari defunti possono tornare a ricevere gli assegni. Borrello dei Verdi controcorrente: “Eravamo all’avanguardia, oggi facciamo un enorme e ingiustificato passo indietro”

02 Giugno 2021

Vitalizi, in Campania ora anche agli eredi: la regione ci ripensa

Vitalizi (foto LaPresse)

La Regione Campania fa retromarcia sui vitalizi. Il 30 maggio il consiglio ha votato il ritorno della reversibilità dei vitalizi per gli ex- consiglieri, una mossa che aggiunge in elenco oltre 70 assegni destinati ai famigliari dei beneficiari defunti. Un grosso passo indietro sulle priorità dell’ente regionale, opposto solo da otto consiglieri: il gruppo dei Cinque Stelle (de facto favorevoli in Commissione) e Francesco Borrello di Europa Verde.

Sono passati solo due anni dall’annullamento della reversibilità, una scelta accolta con favore dall’opinione pubblica proprio perché permetteva alla regione di risparmiare sulla spesa pubblica. Il documento di lunedì identifica la nuova norma come “urgente” e quindi valida dal momento dell’approvazione in consiglio regionale. “Solo grazie alle reversibilità potremmo risparmiare oltre 2,2 milioni all’anno” ha commentato Borrello. “Al massimo” – sottolinea – “si poteva considerare la reversibilità per i famigliari in difficoltà su base Isee”.

Vitalizi, in Campania ora anche agli eredi: Covid

La situazione è aggravata dalla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, che ha pesato sulle casse pubbliche sia per sostenere il sistema sanitario che gli aiuti alle imprese. L’immagine dipinta dal consigliere verde, unico oppositore alla normativa, è di un potenziale buco nelle casse della Regione che sarebbe altrimenti utile alla ripresa post-Covid. La Campania, infatti, dal 2017 permette ai beneficiari di vitalizi cumulativi di destinare il surplus a un fondo per la sanità regionale. Ma non si è visto un centesimo, rettifica Borrelli. Anzi: nonostante sia possibile rinunciare al vitalizio, questa scelta non si è mai concretizzata tra le fila dei politici campani.

I vitalizi degli ex-consiglieri campani raggiungono spesso somme consistenti grazie a qualche anno di servizio a Roma: Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania dal 2000 al 2010 riceve ogni anno oltre 84 mila euro tra vitalizio regionale e parlamentare. La spesa totale della regione sui vitalizi supera i 10 milioni all’anno. La stessa somma è stata approvata nella giornata di ieri dal consiglio regionale per dare slancio a economia e lavoro, oltre a comprendere interventi per la tutela ambientale e la ricerca in campo sanitario.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x