03 Aprile 2021
Fonte ( La Presse)
Oggi presiede la Fondazione Socialismo e cerca di ricostruire le importanti vicende del suo partito negli anni cruciali, all’epoca infatti Gennaro Acquaviva è stato tra i personaggi che hanno vissuto uno dei passaggi politici più importanti per il nostro Paese. Da capo della segreteria politica di Craxi dal 1976 e poi suo consigliere politico a Palazzo Chigi, Acquaviva ha potuto vivere da una posizione privilegiata il rapimento di Moro e la fine della Prima Repubblica e lo spiega bene in una lunga intervista a Il Corriere della Sera: “Dopo Moro, il crollo è la conseguenza quasi obbligata. La Prima Repubblica finisce perché finisce il sistema che l’ha ordinata e che non si riesce a cambiare: sempre al governo un partito di centro e sempre all’opposizione una forza rappresentativa, grande e democratica, ma che non poteva mai andare al governo perché rimaneva comunista; e con i socialisti che non riescono a prendere i voti che gli servono. La realtà che si costruisce nel ‘45-’48, è decisiva. Il Partito comunista rimane condizionato dall’Unione Sovietica con tutti i vincoli e le paure che persino e nonostante Berlinguer permanevano. Era un dato oggettivo: esisteva una parte della classe dirigente comunista del Pci che era in un rapporto di filiazione, di amicizia e di fraternità con il sistema dell’Est. Questa cosa permane, inevitabilmente. La sostanza è che questo rapporto blocca il sistema, nel senso che la democrazia è un sistema complesso che senza alternanza non sta in piedi. Una realtà che alla fine produce anche corruzione, inevitabilmente”.
“Secondo me Craxi – continua Acquaviva - in qualche maniera è un sostituto-prosecutore dell’opera di Moro indirizzata a favorire l’evoluzione del sistema politico che doveva indirizzarsi verso una democrazia dell’alternanza. Uno dentro e uno fuori, io all’opposizione e tu in maggioranza. Non ce la fa il Pci a trasformarsi aiutato da Moro, nella prima metà dei Settanta. Moro viene ucciso anche per questo, per averci provato pur dentro una Guerra fredda che ritorna. E la mano passa a Craxi. Perché Craxi ha la fortuna di incrociare il cambiamento della politica estera americana con gli euromissili. La forza di Craxi nasce nel ’79, con gli americani che scoprono l’Eni-Petromin, per fare fuori Andreotti; con il Preambolo nel febbraio ’80 per far vincere la linea anticomunista nella Democrazia cristiana. Diventa così, un po’ casualmente, ma anche intelligentemente, l’uomo degli americani e di conseguenza l’uomo decisivo per tutti gli anni 80”.
L’ex capo della segreteria politica di Craxi parla anche del perché venne rapito e ucciso Aldo Moro: “Perché è l’uomo che può cambiare il sistema “convertendo” i comunisti e portandoli al governo. Lo avevano ammonito duramente a non farlo più volte nel 1975, e poi ancora a giugno del 1976 durante il vertice mondiale a Portorico, quasi nessuno lo ricorda. L’Italia, e personalmente Moro presidente del Consiglio, vengono lasciati fuori della porta mentre i grandi dell’Occidente discutono proprio del “pericolo Italia”. Nella sua lunga carriere politica Acquaviva non può però dimenticare un episodio: ”Freato una mattina viene in Direzione e porta a Craxi una lettera di Moro. Mancano quindici giorni alla morte. Io rimango lì perché ero ansioso di sapere. Lo vedo uscire. Mi chiama Craxi e lo trovo che sta piangendo, nella sua stanza, con la lettera in mano. Ha le lacrime agli occhi e quasi butta verso di me questa lettera dicendo: “Adesso arriva quello della polizia e la deve sequestrare. Fai una copia”. Naturalmente non c’erano le fotocopiatrici all’epoca. Chiamiamo un fotografo di corsa e facciamo un’istantanea del testo. Dopo dieci minuti arriva Spinella, che allora era a capo della Digos. Immagina: io con questa lettera in mano, Craxi che piangeva come un cavallo. Consegno il testo come se fosse sangue di Gesù Cristo. Ma rimango basito dalla reazione del capo della Digos: prende la lettera, neanche la guarda e se la mette in tasca. Rimane in piedi nella mia stanza, non vede l’ora di andarsene. Mi dice solo: “Ma che caspita! Ma perché ci state a far perdere tempo! Ma che è sta roba! Insomma è tutto deciso, non c’è niente da fare, smettetela di rompere le scatole, di far perdere tempo a tutti”. Prende e se ne va. Era un bravo poliziotto, sia chiaro. Ma era evidentemente impregnato del clima di quei giorni, del mondo in cui operava. Che probabilmente lo aveva dato per morto il giorno stesso in cui l’hanno preso. Ma come? Tutti sapevano che Signorile incontrava degli emissari dell’autonomia e nessuno segue lui o loro? E Gradoli, il rubinetto dell’acqua, il lago della Duchessa? Quel giorno, con il depistaggio eseguito dalla banda della Magliana, si vede chiaramente che c’è qualche cosa sotto. Andreotti e Cossiga erano oggettivamente nella condizione di chi pensava o era costretto a pensare che la ragion di Stato, ammesso che tale fosse, dovesse prevalere sulla prospettiva della liberazione di Moro. Andreotti, che era più cinico e duro, va avanti come se niente fosse, Cossiga vive una autentica sofferenza. Cossiga assiste alla tragedia, al calvario. Perché avviene questo? Non posso saperlo. Forse perché c’era stato Portorico. C’è la rinascita della Guerra fredda, dietro”.
Gennaro Acquaviva racconta dalle pagine de Il Corriere della Sera il rapporto che Moro e Berlinguer avevano con gli americani e i sovietici:” Erano nel mirino dei sovietici. E la storia dell’attentato in Bulgaria è vera. È un tempo di nuove relazioni anche tra Pci e Psi sulla politica estera. A parte Sigonella c’è il dibattito parlamentare nel novembre dell’83 alla Camera sugli euromissili con Craxi che dà quasi ragione a Berlinguer, perché dichiara attenzione all’emendamento per tornare a trattare senza installare automaticamente. Anche se poi il movimento pacifista continua e si accentua. Napolitano in un convegno nostro sulla politica estera del 2002 lo ha ricordato come un grande momento di dialogo. Capisco che Craxi stava sulle scatole a tanta gente, che i socialisti apparivano dei supponenti e antipatici di natura loro, però quando erano in ballo gli interessi superiori, quelli della Nazione, ci si ritrovava”.
"Siamo a Londra, una visita ufficiale alla Thatcher. Torniamo in albergo – prosegue Acquaviva-nella hall ci sono tutti i giornalisti pronti a bloccare Craxi e lui si mette lì a parlare, io me ne vado a letto ma immagino che abbia criticato duramente Berlinguer. Verso mezzanotte mi telefona con la voce strozzata dicendo: “Vieni qui, corri”. Corro là pensando che stesse male. È ancora vestito e mi dice “Berlinguer sta per morire, ha avuto un malore mentre faceva un comizio, sto parlando col prefetto di Padova, mi sta richiamando per dirmi come sta.”. Era come impazzito, andava in giro per la stanza con le braccia alzate come un matto. Può darsi fosse anche preoccupato per quegli attacchi, ora sgradevoli. Ma era davvero addolorato, era uno come lui, della sua generazione, che se ne stava andando. Uno con cui aveva combattuto ma che stimava, sentiva dalla stessa parte. Craxi con la morte ha avuto sempre un rapporto difficile, si ritraeva nel giudizio. Anche quando doveva fare una commemorazione, per esempio di Nenni, quasi non riusciva a parlare, commosso e teso pensando al dopo”. Gennaro Acquaviva rivela quando Craxi capì che tutto era finito: “Agli inizi degli anni 90 Craxi è sempre meno lucido. I cinque anni dopo il 1987 sono stati per lui anni difficili, soprattutto perché ha scelto di aspettare il suo turno, dopo la Legislatura “riservata” alla Democrazia cristiana. Certo non gli mancavano vitalità, combattività ed anche lucidità ma contemporaneamente aumenta il suo pessimismo “naturaliter”. Lui ha visto il gioco del potere mondiale al di là del sipario: tutto, dentro e fuori, il buono il cattivo. Ed è anche la condizione degli uomini. Allora questa fragilità umana rispetto al potere quasi lo demoralizza, nel senso che lo rende ancora più perplesso, io dico pessimista. Ma dopo il 1992 si sente anche abbandonato e tradito. E questa condizione lo porta a chiudersi ulteriormente; apparentemente è sempre se stesso, il battagliero, il leader che ha capito tutto e tutto domina. Ma dentro di sé ha profonde incertezze. Alla fine perde lucidità di analisi, travolto dagli avvenimenti e anche abbandonato da chi lui credeva più vicino. È la fase finale".
"Noi avevamo l’occasione un po’ fortunosamente di cambiare il sistema negli anni 80 e non l’abbiamo colta. Perché c’era una fase di decadenza dei due maggiori partiti, soprattutto i comunisti, e nessuno ci ha veramente aiutato a prendere i loro voti, a partire dai preti. Il campo era potenzialmente sgombro e noi avevamo il leader migliore che c’era sulla piazza. Ed eravamo anche il gruppo dirigente più intelligente e più moderno d’Italia. Ma non avevamo i voti. Alla fine i recinti democristiano e comunista in fondo tengono, anche se ammaccati. Per me il momento decisivo è dopo la crisi del 1987- conclude Gennaro Acquaviva - il punto più alto della confusione democristiana e della autorevolezza di Craxi. Lui allora doveva avere la forza di dire: “Io sono il bene, questi sono il male. Io sono la nuova Repubblica, l’Italia moderna e ve l’ho dimostrato con il buon governo di quattro anni e questi mi vogliono mandare via”. Purtroppo Craxi era innanzitutto un uomo di partito, nato nel partito e incapace di comprendere un’azione, una rivoluzione senza di esso. “Io contro i partiti! E come faccio? È la mia vita il mio partito”. Rinunciò ai voti, ma non a se stesso".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia