Altagamma lancia il "Mini-Program" di WeChat: 75 brand made in Italy sulla piattaforma da 1.2 mld di utenti

Oggi i consumatori cinesi rappresentano il 34% del mercato di Altagamma, nel 2025 si stima che crescerà fino al 45%

Altagamma si rivolge ai consumatori cinesi e lancia Mini-Program WeChat Altagamma: un programma di promozione dell'eccellenza italiana, sviluppato sulla piattaforma di messaggistica più diffusa nella Repubblica Popolare, che integra diverse funzioni tra le quali le transazioni economiche e gli acquisti online. L'iniziativa, cui aderiscono 75 brand, è un programma di sei mesi per promuovere l'eccellenza italiana con 120 post su WeChat. 

I consumatori cinesi, più giovani e inclini all'uso del digitale rispetto agli occidentali, rappresentano oggi il 34% del mercato di Altagamma. Si stima che nel 2025 questa percentuale crescerà fino al 45%: un acquisto su due sarà, quindi, cinese. Anche a livello globale si assiste a un ringiovinamento delle fasce di età alto spedenti: l'espansione dei brand di alta gamma, per il 180%, sarà infatti determinata dalle Generazioni Y e Z (gli under 40). Nasce da queste considerazioni il Mini-Program Altagamma su WeChat, enll'ambito di una collaborazione tra la Fondazione, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imrpese (ICE). L'iniziativa, a cui hanno aderito 75 brand soci di Altagamma, sviluppata con il supporto dell'agenzia cinese D1M, ha una durata di sei mesi e si prefigge di offrire ai consumatori cinesi una rappresentazione collettiva e coerente dell'industria culturale e creativa italiana attraverso gli strumenti di comunicazione digitali e contemporanei che più si addicono ai consumatori giovani. Attraverso 120 post verrà creato un racconto virtuale dei valori dell'alto di gamma italiano e delle attività dei marchi aderenti.

Matteo Lunelli, Altagamma: "Vogliamo essere ambasciatori dello stile di vita italiano e della tradizione dietro i nostri brand"

VIDEO - Matteo Lunelli, Altagamma: "Vogliamo essere ambasciatori dello stile di vita italiano e della tradizione dietro i nostri brand"

Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma, ha detto a Il Giornale d'Italia: 

"Sul mercato italiano noi speriamo che sia uno stimolo al turismo, quando si riapriranno i confini. Nel mondo ci sono tanti che vogliono venire in Italia. Come Altagamma noi vogliamo essere ambasciatori dello stile di vita italiano, della cultura e della tradizione che sta dietro i nostri brand, quindi è pianamente coerente con la nostra mission, che parte dal riconoscimento del fatto che i nostri marchi condividono valori comuni, anche se in diversi settori e spesso i medesimi clienti".

Stefania Lazzaroni, Altagamma: "Entro 2025 il 45% dei consumatori sarà cinese: si deve dialogare con consumatore diverso"

VIDEO - Stefania Lazzaroni, Altagamma: "Entro 2025 il 45% dei consumatori sarà cinese: si deve dialogare con consumatore diverso"

Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, ha affermato a Il Giornale d'Italia: 

"Il mercato cinese è estremamente importante per il mercato di Altagamma e quindi per i nostri 75 brand. Si stima che entro il 2025, il 45% dei consumatori sarà cinese o asiatico, quindi è importante prepararsi a dialogare con un consumatore molto diverso a quello a cui siamo soliti, che è estremamente giovane e non conoscerà il nostro patrimonio storico e culturale, non conoscerà il fatto che i brand dell'alta gamma sono così diversificati e quindi questa è un'occasione per mostrali tutti congiuntamente". 

Carlo Ferro, ICE: "Mercato cinese, 66% di acquisti dei consumatori avviene online: guarda con appetito il made in Italy"

VIDEO - Carlo Ferro, ICE: "Mercato cinese, 66% di acquisti dei consumatori avviene online: guarda con appetito il made in Italy"

Carlo Ferro, presidente dell'Agenzia ICE, ha affermato a Il Giornale d'Italia: 

"L’importanza del mercato cinese è evidente: 1,4 miliardi di consumatori di cui più della metà, ormai, ha una capacità di spesa e uno stile di consumo molto simile a quello del mondo occidentale: Quindi, il mercato cinese guarda con grande appetito al made in Italy e alle eccellenze dei brand italiani. I cinesi comunicano sul digitale, se consideriamo che il 66% degli acquisti dei consumatori cinesi avviene online. Questo è un momento in cui il rapporto di business, più diretto e personale con la Cina, è ancora reso difficile dal permanere delle misure di restrizioni sanitarie da parte del governo della repubblica popolare cinese".

Coinvolte 75 imprese per rappresentare il Bello, il Buono e il Ben fatto Italiano

"Il lancio del primo Mini-Program Altagamma ci rende particolarmente orgogliosi perché, con ben 75 imprese coinvolte, è un esempio virtuoso di iniziativa di sistema e bene esprime lo spirito collaborativo della Fondazione, sintetizzato dal nostro motto Cooperare per meglio Competere", ha affermato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma. "Le nostre imprese hanno bisogno oggi di dialogare con i giovani consumatori cinesi che rappresenteranno circa il 50% del mercato mondiale di alta gamma. In questo momento in cui permane l'impossibilità di visitare il nostro Paese, un social media come WeChat è uno strumento prezioso. La trasversalità dei settori rappresentati dai brand che convivono nel Mini-Program WeChat restituisce una visione corale della nostra eccellenza, contribuendo a creare un'immagine solida dell'Italia, fondata su bellezza,
creatività e innovazione"

Lorenzo Angeloni, Direttore Generale della Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha aggiunto: "i/ progetto, grazie al quale i consumatori cinesi potranno svolaere un viaggio virtuale attraverso le bellezze italiane, rappresenta una grande iniziativa per raggiungere decine di migliaia di potenziali consumatori che non hanno sinora avuto l'opportunità di entrare in contatto con il nostro Paese. Un progetto che si pone nel solco della strategia di promozione del Sistema Paese condotta in questi anni della Farnesina, mirata a raccontare al resto del mondo la bellezza dell'italia non solo come sinonimo di patrimonio e tradizione, ma anche nelle sue qualità di Paese dinamico, innovativo, leader nelle produzioni di qualità".

"In Cina, come nel mondo, il Made in Italy è un brand di valore, sinonimo di creatività e stile, di innovazione e tradizione, di qualità e design: i valori che ICE promuove con la campagna di nation branding be/T." - afferma Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia. - "Offrire e promuovere prodotti di eccellenza è l'unica soluzione che Funziona in tutti gli scenari, anche quelli più difficili. Altagamma rappresenta queste eccellenze. Per questo ICE Agenzia è lieta di supportare questa iniziativa che porta 75 di questi brands nella comunicazione digitale in Cina. L'iniziativa è sinergica alla nostra campagna di nation branding e alla partnership con Wechat, che ha portato 110 PMI italiane a vendere on-line al vasto mercato dei consumatori cinesi sulla vetrina virtuale del Made in Italy. Anche questo è parte delle 20 nuove azioni di ICE, in corso per accompagnare le imprese italiane in questa fase critica del commercio mondiale. Grazie ad Altagamma e un grande in bocca al lupo alle imprese
partecipanti". 

Il Mini-Program WeChat Altagamma è stato presentato oggi a Milano, presso l'Hotel Principe di Savoia, da Matteo Lunelli e Stefania Lazzaroni, rispettivamente Presidente e Direttrice Generale di Altagamma, insieme ai rappresentanti dei partner istituzionali del progetto, l'Ambasciatore Lorenzo Angeloni, Direttore Generale della Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Carlo Ferro, Presidente di ICE- Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

WeChat e i Mini-Program: 600 mln di utenti attivi ogni mese

WeChat è il più importante Social Network cinese, e ad oggi conta 600 milioni di utenti attivi ogni mese.
Il suo enorme successo deriva dall'aver integrato nell'originaria funzione di messaggistica istantanea, che ne costituisce ancora l'interfaccia, una serie innumerevole di funzioni che ne hanno fatto la principale porta di accesso e di fruizione di Internet per i cittadini cinesi. Il formato scelto da Altagamma per la promozione dei suoi brand è quello del Mini-Program, una sub-applicazione che ha conosciuto negli ultimi anni una rapida diffusione. Il Mini-Program offre ai brand la possibilità di ingaggiare gli utenti di WeChat attraverso modalità di interazione, di informazione e di entertainment, rimanendo sempre all'interno dell'app che gli utenti cinesi utilizzano quotidianamente.

Accessibile dall'account WeChat ufficiale di Altagamma, il Mini Program si presenta con un concept grafico che unisce in un landscape immaginario le icone culturali e paesaggistiche italiane ai brand Altagamma, a rappresentare il Bello, il Buono e il Ben fatto Italiano. Con un'interfaccia estremamente coinvolgente e intuitiva, l'utente ha accesso diretto alle brand page appositamente costruite e curate dalle 75 aziende, oltre che ai contenuti informativi costantemente aggiornati da Altagamma e dalle stesse imprese.

60 influencer locali sostengono l'operazione promozionale

Il meccanismo di ingaggio fa leva sul coinvolgimento attivo dell'utente che attraverso la propria pagina personale può salvare e condividere contenuti e, grazie al livello di interazione raggiunto, guadagnare -
attraverso un programma di incentives - i prodotti e le esperienze messi a disposizione dalle aziende.
Il piano promozionale integra una strategia digitale organica (utilizzo degli hashtag ai fini della generazione di traffico) e una campagna che prevede pubblicità e coinvolgimento dei Key Opinion Leader cinesi, ampliandosi oltre l'universo WeChat: gli account Altagamma su Weibo (1,1, miliardi di utenti attivi al mese) e su Red Book rilanceranno tutti i post al fine di generare traffico verso il Mini-Program.

60 influencer locali sostengono l'operazione promozionale, in particolare su RedBook, con la pubblicazione di post, articoli, commenti originali dedicati ad Altagamma e in generale al Made in Italy, rimandando ai contenuti del Mini-Program.