Formula 1: GP di Monza, la presentazione ufficiale all'autodromo. Sticchi Damiani: "Investimenti da decine di mln"

Tronchetti Provera (Pirelli): "Eravamo qui nel 1922, vincendo. Speriamo di essere partecipi del GP di Monza per tanti altri anni"

La presentazione ufficiale, presso la sala «Tazio Nuvolari» dell'autodromo di Monza, del Gran Premio di Formula 1 che si disputerà domenica proprio sul circuito brianzolo. Ad aprire gli onori di casa Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci nazionale: «Il mondo della mobilità sta cambiando e così il Motorsport, secondo me in meglio - le sue parole - è bello vedere questo movimento attorno al Gran Premio d’Italia, un vero punto di riferimento del made in Italy a livello planetario. Nell’anno del centenario dell’autodromo, una ricorrenza unica». È stato annunciato che Andrea Bocelli canterà l’inno italiano prima del via della gara.

Formula 1, la presentazione del Gran Premio di Monza

Gli fa eco Marco Tronchetti Provera, AD di Pirelli; l’azienda festeggia 150 anni di attività e quest’anno sarà al fianco del Gran Premio come main sponsor: «Per noi è un onore e una tradizione; noi eravamo qui nel 1922, vincendo. Il mondo dell’automotive è un orgoglio italiano, le macchine più belle del mondo vengono ancora costruite qui, speriamo di essere partecipi del Gran Premio di Monza per tanti altri anni». Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club di Milano: «Questo impianto è un riferimento da oltre 100 anni, il motorismo milanese è un eccellenza del mondo. Credo che siamo portatori di grandi interessi di un territorio unico; l’Aci Milano ha fatto tanto nel tempo e tanto altro c’è da fare, le difficoltà ci sono state e ci saranno sempre. Con un occhio al green e alla mobilità sostenibile guardiamo avanti, rimanendo fedele alla nostra anima automotive. L’obiettivo è che la metropolitana arrivi a Monza nel più breve tempo possibile».

Le parole di Beppe Sala e di Attilio Fontana

Anche le istituzioni locali presenti alla conferenza stampa: «Io non ho nulla da dire, basta che metti i soldi in cose buone come il Gran Premio - ironizza il Sindaco di Milano, Beppe Sala, rivolgendosi al Governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana - a parte tutto, il Gran Premio è un evento che permette di rinnovare l’offerta turistica di tutto il territorio. È un’occasione per focalizzare il progresso, il come compendiare la necessaria trasformazione ambientale con le tecnologie nuove, i nuovi sistemi di mobilità e così via. L’invito non è fermarsi a pensare a questi magnifici giorni, ma vedere il GP in maniera allargata. Con Attilio stiamo lavorando per prepararci alle Olimpiadi del 2026: si vince quando si ha la forza di lavorare avendo una visione sul lungo termine; per Milano una volta il turismo non era così importante, ad agosto non c’era nessuno. Ora c’è l’idea che Milano sia attrattiva per gli stranieri, questo dobbiamo fare. Poi questo viene più semplice se lo facciamo assieme, Comune e Regione. E dobbiamo continuare ad innovare e cambiare, ma le tradizioni di valore sono tradizioni di valore, come il Gran Premio di Monza».

La replica di Attilio Fontana

La replica di Attilio Fontana, Governatore della Regione Lombardia: «Noi siamo motivati nel continuare - esordisce - puntiamo a far rimanere il Gran Premio d’Italia sempre qui, a Monza. È uno degli eventi che ha fatto e continuerà a fare la storia del territorio, così come le Olimpiadi del 2026. Continueremo a sostenere i grandi eventi, per cercare di porre il territorio al centro dell’attenzione del mondo».

Attilio Fontana (Regione Lombardia): "Gran Premio 2022, una vetrina della Lombardia e di Monza di fronte al mondo"

VIDEO - Attilio Fontana (Regione Lombardia): "Gran Premio 2022, una vetrina della Lombardia e di Monza di fronte al mondo"

Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia dal 2018, in occasione della presentazione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"È una giornata importante, si incomincia a sentire l’emozione e la febbre che ci sarà domenica al Gran Premio. Si iniziano a preparare le macchine e i paddock, quindi grande fervere di iniziative. Io credo che sarà una gara importante per il Gran Premio, come sempre. Oggi si indicheranno alcune delle iniziative che verranno promosse per festeggiare i 100 anni.

È un evento importante per la nostra regione, il Gran Premio attira l’attenzione del mondo e noi siamo legati sia a questo evento che allo sport. Come sempre, la regione è al fianco degli organizzatori e fa di tutto per facilitare e rendere sempre migliore questo evento, che sarà una vetrina della Lombardia e di Monza di fronte al mondo".

Geronimo La Russa, ACI Milano: "Abbiamo una partnership con Metropolitane M5 perché arrivi a Monza"

VIDEO - Geronimo La Russa, ACI Milano: "Abbiamo una partnership con Metropolitane M5 perché arrivi a Monza"

Geronimo La Russa, avvocato e presidente di ACI Milano, in occasione della presentazione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"I 100 anni sono un traguardo importantissimo ed emozionante, ora pensiamo ai 100 anni a seguire. Quest’anno c’è un record assoluto del pubblico, mai così tante richieste di voler partecipare al Gran Premio d’Italia. È un momento per celebrare il motorismo italiano e soprattutto quello milanese.

L’autodromo compie 100 anni, la Pirelli 150 e l’Alfa Romeo 112: grandi eccellenze italiane nel mondo. È un momento importante per la città di Milano, per il territorio lombardo e per tutto il paese.

Milano, sin dal 1922, ha fatto tutto quello che era in suo potere perché questi territori progredissero e diventassero famosi nel mondo. Continuiamo su questa strada, con un occhio alla mobilità sostenibile e al motosport.

Le vetture Euro 5 diesel non potranno più circolare a Milano, è necessario che ci sia un lavoro di sistema, anche con il trasporto pubblico locale. Proprio qualche giorno fa abbiamo stretto una partnership ACI con Metropolitane M5, nell’auspicio che presto arrivi a Monza. Abbiamo riempito un treno e una stazione dei nostri loghi e di quelli dell’autodromo per celebrare questo grande anniversario, ma anche per dire allunghiamo in fretta le metropolitane, rendiamo fruibile Monza e facile la mobilità ai cittadini".

Sticchi Damiani, ACI: "Investimenti da decine di mln: superato il gap degli scorsi anni"

VIDEO - Sticchi Damiani, ACI: "Investimenti da decine di mln: superato il gap degli scorsi anni"

Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'ACI, in occasione della presentazione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"Il grandissimo ritorno del pubblico in presenza, dopo i due anni di grandi sacrifici e mortificazioni dovute al covid, la presenza del presidente della Repubblica ci onora. Questa grande Ferrari ha realizzato una macchina competitiva e vincente. Gli italiani vogliono vedere che le cose vanno meglio.

Circa sei anni fa dei nuvoloni si erano piazzati su questo circuito. Il cambio della strategia di Bernie Ecclesone, all’epoca patron della Formula 1 aveva aumentato in maniera notevole la quota da pagare per avere il Gran Premio qui in Italia, aveva portato fuori dalle proprie possibilità il mercato di Milano, che per 95 anni lo aveva organizzato in modo straordinario. L’ACI, con generosità, impegno ed entusiasmo smuove una passione ed è riuscita a superare questo gap. Siamo qua e siamo orgogliosi, è stato un grande sacrificio per tutti. L’investimento di ACI ammonta a decine di migliaia di euro sino ad adesso". 

Tronchetti Provera, Pirelli: "Monza e il mondo dell’automotive è un orgoglio italiano"

VIDEO - Tronchetti Provera, Pirelli: "Monza e il mondo dell’automotive è un orgoglio italiano"

Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato di Pirelli, in occasione della presentazione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022, ha detto: 

"Per noi è un onore e una tradizione essere qui. Monza e il mondo dell’automotive è un orgoglio italiano, la Ferrari è anche il simbolo della grande tecnologia e della passione italiana. In questo tavolo quello che ci accomuna è la passione per il circuito di Monza, per le tecnologie e per le qualità delle nostre imprese.

È una vetrina importantissima, ringrazio ACI che ha fatto delle battaglie. C’è stato un mondo, incluso il comune, che ha permesso di essere qui oggi, non era scontato. Damiani ha una grande passione e una storia personale legato al mondo dell’automotive, ha aiutato a superare i momenti difficili.

Mai come adesso è importante fare leva sulle cose che ci uniscono, di successo e per cui il mondo ci ammira. Non a caso questo è un autodromo ancora attivo, vive di questa passione, del sogno di continuare a competere. La sua italianità è protetta dai suoi manager e da tutto lo staff. Forse è una delle aziende più italiane che ci siano".