ConsulenTia 2022: ritorno in presenza per i consulenti finanziari con focus su lavoro e PNRR

La tre giorni di incontri e approfondimenti organizzata dall'Anasf, sarà all'Auditorium Parco della Musica di Roma fino all’8 aprile

ConsulenTia il più grande appuntamento dedicato ai consulenti finanziari torna in presenza quest’anno per la sua ottava edizione. La tre giorni organizzata da Anasf, l’associazione dei consulenti finanziari, sarà a Roma nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica fino all’8 aprile.

Torna ConsulenTia, tre giorni di approfondimenti sul mondo dei consulenti finanziari

L’evento torna in una fase per il Paese abbastanza delicata, soprattutto per quanto riguarda i mercati finanziari e affronterà tra i vari temi quello degli investimenti in tutte le sue declinazioni. Al centro dei vari dibattiti e appuntamenti della tre giorni il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e il lavoro, in un momento di riflessione tra istituzioni, industria e professionisti del risparmio.

ConsulenTia ospiterà 53 società partner, tra le principali società di gestione e le reti di intermediazione finanziaria che tratteranno di tematiche che vanno dagli investimenti tematici, alla digitalizzazione, le nuove tecnologie, fino alla space economy e ai mega trend del futuro. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti, tramite registrazione sul sito consulentia2022.it.

Avio, Ranzo: "Settore spaziale in crescita, con i satelliti Amazon diamo connettività a tutto il globo"

VIDEO - Avio, Ranzo: "Settore spaziale in crescita, con i satelliti Amazon diamo connettività a tutto il globo"

Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio, in occasione di Consulentia 2022, a Il Giornale d'Italia: "Il dibattito di oggi è stato sull'opportunità del settore industriale dello spazio come un universo investibile sia sul mercato dei capitali privati, che sulle tante aziende quotate. Si tratta di un'opportunità di investire in un settore che ha una crescita molto importante nel prossimo decennio, tangibile e manifestata soprattutto dal grande afflusso dei capitali".

"Per assicurare la competitività del settore spaziale è necessario fare molta comunicazione, perché nel mondo della finanza il settore è ancora poco conosciuto. L'avvento di nuove applicazioni per tutti i cittadini come la connettività internet via satellite avvicinerà tutti a questo settore. Proprio ieri abbiamo annunciato di aver vinto una commessa per 18 lanci nello spazio di satelliti di Amazon, che costituirà una grande costellazione di satelliti per dare connettività a tutto il globo. Ci aspettiamo grandi opportunità di crescita, volumi produttivi, ma soprattutto una maggiore globalizzazione della nostra base clienti e ulteriori opportunità per il futuro".

Bernardi (Banca Generali): “Nella sostenibilità negli investimenti il ruolo del consulente finanziario è cruciale”

VIDEO - ConsulenTia 2022, Bernardi (Banca Generali): “Nella sostenibilità negli investimenti il ruolo del consulente finanziario è cruciale”

Marco Bernardi, Vice Direttore Generale Banca Generali a Il Giornale d’Italia:“Abbiamo parlato dei temi della sostenibilità dove il ruolo del consulente, il ruolo della comunicazione legata a questi temi diventa cruciale. Il nostro settore è molto orientato dall’offerta più che dalla domanda ed è importante per il consulente finanziario nella sua posizione non solo di gestore degli asset ma anche perché deve coinvolgere le persone in alcuni trend che sono anche sociali, ha un ruolo fondamentale per far capire quanto è importante approcciare in modo sostenibile anche al tema degli investimenti.”

“Tutti i momenti di discontinuità, come può essere questo, danno delle situazioni che vanno gestite con attenzione e soprattutto stando vicino alla clientela. In questa situazione, con la crisi geo-politica, con la guerra, abbiamo trovato dei clienti più maturi rispetto agli investimenti finanziari, le grandi discese che si sono concentrate nei primi giorni di guerra non hanno, come nel passato, creato panico. Questo non vuol dire che la guerra non viene vista in modo negativo, ma vuol dire che dal punto di vista finanziario c’è maggiore maturità ad accettare situazioni di forte shock. Ormai anche dopo l’esperienza del 2020 c’è la speranza, molto concreta e in parte realizzata, del rientro in situazioni più normali almeno per il tema degli investimenti.”

Rebecchi (BNL Gruppo BNP Paribas): “Nella situazione attuale seguire il cliente nei bisogni patrimoniali fa la differenza”

VIDEO - Rebecchi (BNL Gruppo BNP Paribas): “Nella situazione attuale seguire il cliente nei bisogni patrimoniali fa la differenza”

Ferdinando Rebecchi, Responsabile Life Banker - Sviluppo e Consulenza Finanziaria BNL Gruppo BNP Paribas a Il Giornale d’Italia: “Sempre bello vedere qui a ConsulenTia tanti professionisti innamorati del loro mestiere che investono tempo e denaro per informarsi e aggiornarsi sul presente e futuro. Per noi quest’anno è particolarmente bello essere qui. Due anni e mezzo fa nella nostra ultima convention in presenza avevamo incentrato l’evento proprio sullo stesso tema dell’attuale ConsulenTia e anche noi avevamo avuto come testimonial Beatrice Venezi. La nostra idea è proprio quella di vedere il consulente finanziario come un direttore d’orchestra che ha a disposizione vari strumenti e maestri per poter confezionare la soluzione, la sinfonia che il cliente preferisce in rapporto ai propri bisogni e progetti. Ci siamo sempre sentiti in sintonia con ConsulenTia, quest’anno a maggior ragione.”

“Questa tempesta perfetta che sta condizionando non soltanto il mercato ma anche l’economia e la finanza, influisce sulla mente e la psicologia dei consulenti finanziari e dei clienti. In questo contesto stiamo ottenendo, come anche l’anno scorso, straordinari risultati. È la conferma che abbiamo la fortuna di avere una rete di professionisti in gamba e un modello che consente loro di seguire e dare risposte ai bisogni dei clienti indipendentemente dagli andamenti dei mercati. Proprio quando ci sono situazioni problematiche come questa, riusciamo a seguire e servire i nostri clienti nella corretta gestione del risparmio fatta in reale architettura aperta e reale assenza di conflitto di interessi, ma soprattutto seguirli in tutti i loro bisogni patrimoniali sia come privati che imprenditori. Il modello life banker si fonda sul fatto che si debba dar risposta al cliente per ogni esigenza."

"In un momento come questo - dalla pandemia, agli imprenditori che devono affrontare il problema dell’inflazione alta e duratura nel tempo, fino alla difficoltà di reperimento delle materie prime - riuscire ad essere vicini ai clienti è molto più importate rispetto a gestire solo la loro liquidità, che resta sempre però il nostro core business. Abbiamo una percentuale di assets private ben superiore rispetto alla media dei nostri competitor e siamo all’avanguardia nel gestire il risparmio con soluzioni ad alto valore aggiunto nei confronti di clientela che necessita di soluzioni evolute. Ma la differenza la facciamo su tutti i bisogni patrimoniali e questo in situazioni geo-politiche come quelle attuali fa la differenza. L’anno scorso abbiamo realizzato il nostro miglior risultato e quest’anno stiamo perseguendo i nostri obiettivi, pur se definiti in un momento in cui non si poteva immaginare la situazione geo-politica attuale.”

 

Marconi (CheBanca!): “In futuro il consulente dovrà cercare di gestire il cliente a 360°”

VIDEO - ConsulenTia 2022, Marconi (CheBanca!): “In futuro il consulente dovrà cercare di gestire il cliente a 360°”

Duccio Marconi, Direttore Centrale Rete Financial Advisor CheBanca! S.p.A a Il Giornale d’Italia: “Oggi è emozionante dopo un paio d’anni in cui si erano rallentate queste iniziative incontrare tanti professioni e oggi siamo qui a cercare di intercettare quelle che sono le esigenze dei consulenti finanziari in questo momento così delicato di mercato. Prima una crisi umanitaria ma poi anche sui mercati finanziari, in un momento in cui è difficile interpretare le esigenze dei clienti perché il mercato obbligazionario, con questo rialzo dei tassi, ha alcune difficoltà ad andare a scegliere i prodotti migliori. Il mercato azionario ovviamente è molto volatile per questa crisi e quindi stiamo cercando di capire e intercettare quali sono le esigenze dei clienti e consulenti per essere pronti in questo primo semestre dell’anno con le novità che abbiamo in mente di rilasciare.”

“Per questo momento di difficoltà geo-politica le formule magiche non esistono, noi stiamo cercando di dare molta vicinanza ai consulenti e ai clienti, quindi abbiamo intensificato i momenti di contatto fisico quando possibile, ma soprattutto tramite i mezzi di comunicazione a distanza cerchiamo di dare risposte ai consulenti per essere vicini ai clienti. La vicinanza ha premiato in questa fase, rispetto allo shock che ci fu con il Covid, questo della crisi ucraina ha visto sia consulenti che clienti molto maturi senza fughe dai mercati e questo oggi con il recupero che sta avvenendo ci sta dando ragione.”

“Il ruolo del consulente è quello di stare vicino ai clienti ma soprattutto a quello di cercare di passare da un concetto di consulenza finanziaria a quello di consulenza patrimoniale a 360°, stare vicino ai clienti anche nei bisogni ed esigenze che hanno in generale. Nel Gruppo Mediobanca abbiamo diverse società che possono seguire il cliente in queste varie esigenze, nel futuro il consulente deve cercare di gestire il cliente a 360°, senza limitarsi alla gestione degli asset finanziari.”

Isidoro (Credem Banca): “Gli investimenti sostenibili migliorano redditività e caratterizzano l’industria del risparmio gestito”

VIDEO - Isidoro (Credem Banca): “Gli investimenti sostenibili migliorano redditività e caratterizzano l’industria del risparmio gestito”

Paolo Isidoro, Vice Direttore Commerciale Rete Consulenti Finanziari Credem Banca a Il Giornale d’Italia: “La sostenibilità è diventata non soltanto argomento del giorno ma si sta passando dal parlare al fare. L’elemento degli investimenti sostenibili sta caratterizzando in maniera determinante tutta l’industria del risparmio gestito, perché credo sia l’unico elemento per migliorare la redditività. Oggi fare un investimento sostenibile significa fare un investimento importante dal punto di vista della qualità, ma tutti noi nelle nostre scelte e comportamenti non possono più fare a meno da tutto quello che rappresenta il mondo della sostenibilità.”

“Quando ci sono elementi di questo tipo, come la crisi geo-politica, il vero problema che la consulenza affronta è quello di coniugare elementi razionali con quelli emotivi, cambia il contesto di riferimento, cambia zona di confort dei clienti e degli operatori. Noi abbiamo un modello di servizio che consente di affrontare questo con serenità ed esperienza. Quello che sta accadendo sul mercato, rispetto qualche anno fa ci ha fatto vedere una reazione un po’ diversa, le persone sono anche più abituate a capire che nel ondo ci sono momenti di maggiore tranquillità o di maggiore turbolenza. Al di là dei discorsi etici che ci toccano in questo momento e a condannare quello che sta accadendo, mantenere una buona razionalità, avere avuto una buona strategia di diversificazione di portafoglio negli ambiti degli investimenti, ci consente di guardare al futuro con oculatezza, che credo sia l’elemento fondamentale, insieme al buonsenso, nervi saldi, razionalità e guardare al futuro, per quanto possibile, con ottimismo.”

ConsulenTia 22, il Presidente Enasarco Mei: “Il PNRR sarà protagonista per rilancio dell’Italia”

All’Auditorium Parco della Musica di Roma, durante Consulentia 2022, il convegno che coinvolge i consulenti finanziari, si è discusso sul ruolo della consulenza finanziaria nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Presidente di Enasarco Alfonsino Mei, ha dichiarato: "Il PNRR è fondamentale per il rilancio del Paese. È necessario che tutte le forze economiche, private e pubbliche, scendano in campo. Enasarco, sin da subito, ha cercato un’interlocuzione con lo Stato ed abbiamo avanzato progetti importanti in termini di partenariato pubblico-privato. È importante però che il Governo lavori sulla defiscalizzazione, sull’asset allocation degli investimenti nell’economia reale e sulla concessione di ammortizzatori sociali per permetterci di lavorare”.

Rivolgendosi alla platea, Alfonsino Mei, ha reso noto che nell’ultimo Consiglio di Amministrazione Enasarco è stato approvato all’unanimità il nuovo piano di prestazioni assistenziali abolendo tutte le barriere ISEE che erano previste, in maniera tale da poter garantire contributi a tutti gli iscritti.