Harvard, Trump ancora contro l'ateneo, avviata procedura di sospensione dei fondi federali all'università dopo accuse di "antisemitismo contro studenti ebrei"
In una lettera indirizzata al presidente ad interim Alan Garber, l’Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento della Salute ha comunicato l’apertura di una procedura di debarment: un meccanismo che, se concluso, comporterebbe l’esclusione formale dell’università da contratti e fondi pubblici
Lo scontro tra Donald Trump e l’Università di Harvard si fa sempre più acceso. L’amministrazione statunitense ha infatti avviato una procedura disciplinare che potrebbe portare alla sospensione dell’ateneo dall’accesso ai finanziamenti federali, a causa delle accuse di "antisemitismo" emerse nel campus.
In una lettera indirizzata al presidente ad interim Alan Garber, l’Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento della Salute ha comunicato l’apertura di una procedura di debarment: un meccanismo che, se concluso, comporterebbe l’esclusione formale dell’università da contratti e fondi pubblici. Secondo il Wall Street Journal, questa misura potrebbe mettere a rischio miliardi di dollari destinati a progetti di ricerca.
Harvard, Trump ancora contro l'ateneo, avviata procedura di sospensione dei fondi federali all'università dopo accuse di "antisemitismo contro studenti ebrei"
Il provvedimento arriva dopo la sentenza del 3 settembre scorso, con cui un tribunale federale di Boston ha ordinato la restituzione ad Harvard di 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti congelati a inizio anno. Il giudice aveva stabilito che la decisione della Casa Bianca era stata presa in modo scorretto.
Nonostante la vittoria in tribunale, i rapporti tra l’università e l’amministrazione Trump sono rimasti tesi. Le trattative per un accordo si sono interrotte, aprendo la strada a nuove azioni punitive da parte del governo.
Alla base del provvedimento ci sono le accuse di antisemitismo che, negli ultimi mesi, hanno acceso il dibattito all’interno del campus e attirato l’attenzione di media e politici. Per l’amministrazione Trump, questi episodi sollevano dubbi sull’idoneità dell’ateneo a ricevere fondi pubblici.
Se la procedura di debarment dovesse concludersi con un’esclusione, Harvard si troverebbe formalmente tagliata fuori da qualsiasi rapporto con il governo federale. Una prospettiva che metterebbe in serio pericolo il suo ruolo di primo piano nella ricerca scientifica, gran parte della quale finanziata da fondi pubblici.
Il caso potrebbe diventare un precedente significativo nei rapporti tra la Casa Bianca e le università d’élite americane, con potenziali ripercussioni non solo economiche, ma anche politiche e culturali.