MBDA Italia, Lorenzo Mariani nuovo Amministratore Delegato, il ritorno dopo quasi 2 anni; subentra a Giovanni Soccodato
Mariani è stato Executive Group Director Sales & Business Development e Managing Director di MBDA Italia dal 1° settembre 2020 al 1° giugno 2023, nella stessa data è stato nominato Presidente di MBDA Italia SpA e Condirettore Generale di Leonardo; Giuseppe Cossiga verrà nominato Presidente di MBDA Italia
MBDA Italia, Lorenzo Mariani ritorna come nuovo amministratore delegato e direttore generale, subentrando a Giovanni Soccodato. Mariani sarà ufficialmente nominato amministratore delegato di MBDA Italia nel corso della prossima assemblea, prevista per il 3 aprile, secondo quanto risulta a Il Giornale d’Italia, e sarà accompagnato da Giuseppe Cossiga come presidente. Una conferma che arriva dopo settimane di indiscrezioni e riflessioni strategiche ai piani alti della Difesa e che si inserisce in un quadro di forte pressione politica e istituzionale sull’industria missilistica europea. La nuova nomina archivia anche le voci che erano circolate relativamente all'ipotesi della candidatura di Mariani come Ceo di Fincantieri, dove invece Pierroberto Folgiero è pronto al bis, anche alla luce dei risultati raggiunti, come anticipato da Il Giornale d'Italia.
Mariani, oltre al ruolo di AD e DG, rivestirà in MBDA anche quello di Group Director Marketing & Sales.
Chi è Lorenzo Mariani, nuovo ad di MBDA
Lorenzo Mariani ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica con lode nel 1990 e ha svolto il servizio militare come ufficiale di Marina nel 1991.
Dal 1992 al 2002 ha lavorato per Alenia ed AMS ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: è stato Analista dei Sistemi Radar, Progettista e Integratore di Radar Navale Multifunzione, fino a diventare Direttore Vendite per il Sud America e successivamente per l’area Europa/NATO nella Divisione Sistemi Terrestri.
Nel 2002 è entrato in MBDA come Head of Product Strategy, incarico che ha ricoperto fino al 2005.
Nel 2006 è passato in SELEX Sistemi Integrati, dove ha ricoperto i ruoli di Vice Direttore Generale (luglio 2010 - novembre 2011) e Direttore Generale (dicembre 2011 - dicembre 2012).
Dal gennaio 2013 al dicembre 2015 è stato a capo della Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale in SELEX Electronics Systems, ruolo che ha continuato a svolgere da gennaio 2016 a settembre 2017 anche all’interno di Leonardo, a seguito della costituzione della OneCompany.
Nell’ottobre 2017 è stato nominato Direttore Commerciale di Leonardo, e nel maggio 2018 ha assunto anche il ruolo di CEO di Leonardo International, la società che coordina le partecipazioni estere del Gruppo.
Il 1° settembre 2020 è tornato in MBDA come Executive Group Director Sales & Business Development e Managing Director di MBDA Italia, incarichi che ha mantenuto fino al 1° giugno 2023.
Dal 1° giugno 2023 è Condirettore Generale di Leonardo S.p.A.
Il 2 novembre 2023 è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Orizzonte Sistemi Navali.
Chi è Giuseppe Cossiga, nel 2017 diventò Direttore delle Relazioni Istituzionali di MBDA Italia
Giuseppe Cossiga, ingegnere aeronautico, figlio del politico Francesco Cossiga e della farmacista Giuseppa Sigurani,
ha iniziato la sua carriera lavorando in Francia per ATR, azienda specializzata in velivoli regionali. Rientrato in Italia, ha ricoperto ruoli dirigenziali nel Gruppo Autostrade e successivamente è stato amministratore delegato della MAK - Multimedia AdnKronos.
In politica, è stato deputato di Forza Italia per tre legislature (2001-2013), occupandosi principalmente di difesa. Nel governo Berlusconi IV ha ricoperto l’incarico di sottosegretario alla Difesa. Nel 2016 si è candidato al Consiglio comunale di Roma, ma senza successo.
Dopo aver lasciato la politica, nel 2017 è diventato Direttore delle Relazioni Istituzionali di MBDA Italia, azienda produttrice di missili. Nel 2022 è stato eletto presidente dell’AIAD, la federazione delle aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza. Appassionato di storia militare, ha anche presieduto l’ISTRID, istituto di studi sulla difesa.