MBDA Italia, Lorenzo Mariani nuovo Amministratore Delegato, il ritorno dopo quasi 2 anni; subentra a Giovanni Soccodato

Mariani è stato Executive Group Director Sales & Business Development e Managing Director di MBDA Italia dal 1° settembre 2020 al 1° giugno 2023, nella stessa data è stato nominato Presidente di MBDA Italia SpA e Condirettore Generale di Leonardo; Giuseppe Cossiga verrà nominato Presidente di MBDA Italia

MBDA Italia, Lorenzo Mariani ritorna come nuovo amministratore delegato e direttore generale, subentrando a Giovanni Soccodato. Mariani sarà ufficialmente nominato amministratore delegato di MBDA Italia nel corso della prossima assemblea, prevista per il 3 aprile, secondo quanto risulta a Il Giornale d’Italia, e sarà accompagnato da Giuseppe Cossiga come presidente. Una conferma che arriva dopo settimane di indiscrezioni e riflessioni strategiche ai piani alti della Difesa e che si inserisce in un quadro di forte pressione politica e istituzionale sull’industria missilistica europea. La nuova nomina archivia anche le voci che erano circolate relativamente all'ipotesi della candidatura di Mariani come Ceo di Fincantieri, dove invece Pierroberto Folgiero è pronto al bis, anche alla luce dei risultati raggiunti, come anticipato da Il Giornale d'Italia.
Mariani, oltre al ruolo di AD e DG, rivestirà in MBDA anche quello di Group Director Marketing & Sales.

Mariani nuovo amministratore delegato di MBDA: Crosetto spinge per l’accelerazione

Il ritorno operativo di Mariani alla guida esecutiva della joint venture italo-franco-britannica, è stato fortemente caldeggiato dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Quest’ultimo, in piena sintonia con il collega francese Sébastien Lecornu, da mesi manifesta pubblicamente la propria insofferenza per i ritardi di MBDA nell’adeguarsi ai nuovi scenari geopolitici. Ritardi che riguardano sia la produzione che gli investimenti, con particolare riferimento all’ampliamento della supply chain nazionale, soprattutto verso le PMI. Le decisioni di Crosetto, maturate dopo un confronto con Palazzo Chigi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Luciano Portolano e con i vertici delle forze armate, si fondano su due temi chiave, ovvero la lentezza di MBDA nel potenziare capacità produttiva e sviluppo industriale e la necessità di un cambio di passo per cogliere le opportunità di crescita che il comparto Difesa offre nei prossimi anni, settore avvantaggiato dal piano "ReArm Europe" della von der Leyen., che si è mossa da un malpensato e mal eseguito "Green deal" ad un altrettanto insensato "War deal", con la previsione di ben €800 miliardi di spesa.

Dai rumors raccolti da Il Giornale d'Italia, dopo l'uscita di Mariani dalla condirezione generale di Leonardo, Cingolani varerà una riorganizzazione dell'azienda che prevederà una struttura più "chiaramente orientata allo sviluppo" per far crescere rapidamente il business e allineare le performance aziendali al valore che ha raggiunto il titolo in Borsa, che solo nella giornata di venerdì 14 marzo ha chiuso a 47,20 (+7,13%) ad € 27,3 miliardi di capitalizzazione. Il valore delle azioni di Leonardo è salito da 6,60€ a 38,55€ (al 28 febbraio 2025), con un incremento del 484% trainato dall'economia di guerra. La riorganizzazione prevederà l'inserimento di figure di livello più operativo la cui definizione verrà annunciata molto probabilmente la prossima settimana; le probabilità che la scelta ricada su Simone Ungaro e Carlo Gualdaroni come nuovi condirettori generali è piuttosto alta.

Giuseppe Cossiga nuovo Presidente di MBDA

Giuseppe Cossiga, figlio del politico Francesco Cossiga, diventa Presidente di MBDA, secondo quanto raccolto da Il Giornale d'Italia. Nel 2017 aveva assunto il ruolo di Direttore delle Relazioni Istituzionali di MBDA Italia. Nel novembre del 2022, invece, era stato eletto Presidente dell’AIAD, la federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza, al posto di Guido Crosetto.

La nomina di Lorenzo Mariani a Condirettore Generale di Leonardo

Lorenzo Mariani è stato nominato Condirettore Generale di Leonardo il 1° giugno 2023, nomina anticipata da Il Giornale d'Italia. Nella stessa data, è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di MBDA Italia SpA e Leonardo A Director e Deputy Chairman di MBDA BV.

Chi è Lorenzo Mariani, nuovo ad di MBDA

Lorenzo Mariani ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica con lode nel 1990 e ha svolto il servizio militare come ufficiale di Marina nel 1991.

Dal 1992 al 2002 ha lavorato per Alenia ed AMS ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: è stato Analista dei Sistemi Radar, Progettista e Integratore di Radar Navale Multifunzione, fino a diventare Direttore Vendite per il Sud America e successivamente per l’area Europa/NATO nella Divisione Sistemi Terrestri.

Nel 2002 è entrato in MBDA come Head of Product Strategy, incarico che ha ricoperto fino al 2005.

Nel 2006 è passato in SELEX Sistemi Integrati, dove ha ricoperto i ruoli di Vice Direttore Generale (luglio 2010 - novembre 2011) e Direttore Generale (dicembre 2011 - dicembre 2012).

Dal gennaio 2013 al dicembre 2015 è stato a capo della Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale in SELEX Electronics Systems, ruolo che ha continuato a svolgere da gennaio 2016 a settembre 2017 anche all’interno di Leonardo, a seguito della costituzione della OneCompany.

Nell’ottobre 2017 è stato nominato Direttore Commerciale di Leonardo, e nel maggio 2018 ha assunto anche il ruolo di CEO di Leonardo International, la società che coordina le partecipazioni estere del Gruppo.

Il 1° settembre 2020 è tornato in MBDA come Executive Group Director Sales & Business Development e Managing Director di MBDA Italia, incarichi che ha mantenuto fino al 1° giugno 2023.

Dal 1° giugno 2023 è Condirettore Generale di Leonardo S.p.A.

Il 2 novembre 2023 è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Orizzonte Sistemi Navali.

Chi è Giuseppe Cossiga, nel 2017 diventò Direttore delle Relazioni Istituzionali di MBDA Italia

Giuseppe Cossiga, ingegnere aeronautico, figlio del politico Francesco Cossiga e della farmacista Giuseppa Sigurani,
ha iniziato la sua carriera lavorando in Francia per ATR, azienda specializzata in velivoli regionali. Rientrato in Italia, ha ricoperto ruoli dirigenziali nel Gruppo Autostrade e successivamente è stato amministratore delegato della MAK - Multimedia AdnKronos.

In politica, è stato deputato di Forza Italia per tre legislature (2001-2013), occupandosi principalmente di difesa. Nel governo Berlusconi IV ha ricoperto l’incarico di sottosegretario alla Difesa. Nel 2016 si è candidato al Consiglio comunale di Roma, ma senza successo.

Dopo aver lasciato la politica, nel 2017 è diventato Direttore delle Relazioni Istituzionali di MBDA Italia, azienda produttrice di missili. Nel 2022 è stato eletto presidente dell’AIAD, la federazione delle aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza. Appassionato di storia militare, ha anche presieduto l’ISTRID, istituto di studi sulla difesa.