Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonus cultura cancellato per i 18enni, 230 milioni di euro destinati a sostegno di editoria, librerie e spettacoli dal vivo

Cancellare il 18app per ridistribuire 230 milioni di euro ad altre misure: è quanto vuole fare il governo con un emendamento alla manovra. Renzi annuncia in riposta la petizione: “Tagliare su giovani e cultura è il modo più sbagliato per costruire il futuro”.

09 Dicembre 2022

Bonus cultura cancellato per i 18enni, 230 milioni di euro destinati a sostegno di editoria, librerie e spettacoli dal vivo

Tra gli emendamenti presentati alla Manovra, c'é anche quello che punta a cancellare il bonus cultura per i 18enni. Il cosiddetto 18app verrà cancellato per ridistribuire 230 milioni di euro ad altre misure. È quanto si legge nel maxi emendamento presentato dai Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia.

Bonus cultura cancellato, 230 milioni di euro destinati a sostegno di altre misure

Un emendamento della maggioranza abroga la misura ridestinando le risorse. I 230 milioni di euro risparmi dalla cancellazione del bonus cultura, dovrebbero così andare a incrementare altre misure: esempio il Fondo per il sostegno economico temporaneo dedicato ai lavoratori dello spettacolo e agli operatori dell'editoria e delle librerie, piuttosto che le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. Ma anche per finanziare le assunzioni e le indennità dei dipendenti del ministero della Cultura e per la rievocazione storica de "La Girandola" di Roma.

Bonus cultura cancellato, le opposizioni attaccano il governo 

Subito le opposizioni hanno attaccato il governo. Matteo Renzi, colui che in prima persona aveva introdotto il bonus cultura per i 18enni durante il suo governo, ha anche annunciato una petizione: "Per me è un errore gravissimo", ha scritto il leader di Italia Viva su Twitter.

"Tagliare sulla cultura e sui giovani è il modo più sbagliato per costruire il futuro. Abbiamo lanciato questa idea 7 anni fa e da allora molti Paesi hanno copiato la nostra idea, cominciando da Francia e Germania. Distruggere il bonus cultura solo perché l’ha introdotto Renzi significa fare del male alle nuove generazioni. E all’industria della cultura", si legge ancora nel testo della petizione. “Il bonus Renzi per i diciottenni ha aumentato i consumi culturali e aiutato molti giovani a essere cittadini consapevoli. Viene copiata in tutta Europa. Cancellarla oggi sarebbe una follia. Chiedo alla Premier Meloni di bloccare questo autogol” ha scritto su Twitter Maria Elena Boschi, deputata di Azione - Italia Viva - Renew Europe. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x