Venerdì, 14 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sciopero trasporti Roma, mezzi Atac fermi dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio, personale EasyJet in agitazione dalle 13 alle 17

Nonostante l’ampia adesione allo sciopero nel trasporto urbano capitolino, alcune linee continueranno a funzionare regolarmente. Restano infatti pienamente operative le tratte gestite in subaffidamento da ATAC, oltre ai servizi Cotral e Trenitalia, che non partecipano all’agitazione

14 Novembre 2025

Covid, all'Atac di Roma 1.200 lavoratori assenti: ipotesi esercito per guidare i bus

Fonte: lapresse.it

A Roma è in corso uno sciopero di 24 ore proclamato da USB Lavoro Privato e ORSA TPL, che coinvolge l’intera rete di trasporto pubblico gestita da ATAC: autobus, metropolitane e tram. La giornata di protesta prevede alcune fasce di garanzia durante le quali il servizio rimarrà regolare. In particolare, le corse saranno assicurate dall’inizio del servizio fino alle 8.30 del mattino e, successivamente, dalle 17 alle 20. Al di fuori di questi orari, tuttavia, sono previste possibili interruzioni e forti disagi per gli utenti, soprattutto nella fascia compresa tra le 8.30 e le 17 e poi dalle 20 fino al termine del servizio serale, quando la circolazione sarà particolarmente a rischio.

Sciopero trasporti Roma, mezzi Atac fermi dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio, personale EasyJet in agitazione dalle 13 alle 17

Nonostante l’ampia adesione allo sciopero nel trasporto urbano capitolino, alcune linee continueranno a funzionare regolarmente. Restano infatti pienamente operative le tratte gestite in subaffidamento da ATAC, oltre ai servizi Cotral e Trenitalia, che non partecipano all’agitazione. Da segnalare anche che il servizio notturno dei bus tra giovedì e venerdì non sarà garantito, mentre le linee notturne diurne – come le 38, 44 e 61 – continueranno a circolare senza variazioni, così come le corse della metropolitana oltre la mezzanotte.

Lo sciopero riguarda anche il settore aereo, con possibili ripercussioni sui voli nazionali e internazionali. Il personale EasyJet si fermerà per quattro ore, dalle 13 alle 17, mentre l’astensione dal lavoro del personale Volotea durerà per l’intera giornata. L’ENAC ha comunque confermato il rispetto delle consuete fasce di tutela dei voli, previste dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, e ha assicurato il regolare svolgimento di tutti i collegamenti da e per le isole e dei voli intercontinentali. I passeggeri sono invitati a verificare eventuali variazioni consultando direttamente la compagnia aerea di riferimento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x