Funerali di Giorgio Armani a Rivalta in forma privata, ammesse solo 20 persone, in 16mila per l'ultimo saluto a Milano

La sepoltura di Giorgio Armani a Rivalta, paese d'origine della famiglia, una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza

È stato il giorno dei funerali di Giorgio Armani a Rivalta, in provincia di Piacenza. Lo stilista ha infatti chiesto di essere sepolto nel cimitero accanto alla sua famiglia, dove riposano anche Ugo Armani e Maria Raimondi, padre e madre dello stilista, oltre al fratello Sergio. Nonostante abbia vissuto per una vita a Milano, il legame del re della moda con la sua provincia è rimasto. Alla camera ardente a Milano sono state 16mila le persone che hanno voluto dirgli addio. Grande commozione e cordoglio. Oggi lutto cittadino nel capoluogo meneghino, negozi del gruppo chiusi in tutto il mondo.

Funerali di Giorgio Armani a Rivalta in forma privata, ammesse solo 20 persone

Giorgio Armani è stato sepolto a Rivalta, paese d'origine della famiglia, una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Il borgo ha anche ospitato il matrimonio di Francesca Ferragni, sorella di Chiara. 

L’intero borgo, che appartiene alla famiglia del conte Orazio Zanardi Landi è stato transennato. I familiari più stretti del re della moda, dalla madre al padre, sono sepolti lì. Le esequie si sono tenute in forma privata e poi è avvenuta la sepoltura nella cappella da poco restaurata. La salma è stata cremata e le ceneri verranno tumulate.

Il feretro ha fatto il suo ingresso nella chiesetta di San Martino, dopodiché è iniziata la cerimonia vera e propria. Sono state ammesse solo 20 persone, tra gli altri la sorella Rosanna, i nipoti Andrea, Roberta e Silvana, il compagno Leo Dell’Orco. L'intero perimetro è stato "blindato", e prima della messa la questura ha effettuato dei sopralluoghi per le misure di sicurezza.

A confermare il suo stretto rapporto con i familiari è stato il parroco: "Frequentava questo posto perché la mamma vi ha abitato: aveva un rapporto affettivo molto intenso con questo luogo".

In 16mila per l'ultimo saluto a Milano

Grande commozione in questi giorni per l'ultimo saluto al re della moda nella camera ardente allestita all'Armani/Teatro di via Bergognone, a Milano. Sono state circa 16mila le persone che hanno voluto dirgli addio. 6mila sabato e 10mila domenica. Cittadini comuni, vip, istituzioni, modelli e modelle che hanno lavorato con lui si sono messi in coda per rendere omaggio a quello che viene considerato il più grande stilista italiano.