Matrimonio Bezos-Sanchez, ministro Santanchè: “Evento con impatto economico di circa €957,3mln per Venezia, Italia al centro del panorama internazionale”
Secondo una stima dell’Ufficio Statistica del Ministero del Turismo l’impatto economico complessivo delle nozze si aggirerebbe attorno ai 957,3 milioni di euro, una somma che rappresenta quasi il 68% del fatturato turistico annuale della città lagunare
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez porta Venezia e l’Italia sotto i riflettori del mondo. Oltre al clamore mondano, l’evento è destinato a generare un impatto economico stimato di 957,3 milioni di euro, secondo quanto comunicato dal Ministero del Turismo. Il ministro Daniela Santanchè ha definito le nozze “un’occasione di rilancio per il comparto turistico italiano”, sottolineandone anche il valore simbolico per il posizionamento dell’Italia nel settore dei matrimoni di lusso.
Matrimonio Bezos-Sanchez, ministro Santanchè: “Evento con impatto economico di circa €957,3mln per Venezia, Italia al centro del panorama internazionale”
Il matrimonio tra il fondatore di Amazon Jeff Bezos e Lauren Sánchez “non è solo un evento privato, ma soprattutto un volano concreto per l'intero comparto del turismo italiano nel panorama internazionale, nonché un'occasione di rilancio e promozione per Venezia”. Lo ha dichiarato la ministra del Turismo Daniela Santanchè nella nota diffusa oggi, giorno d’inizio delle celebrazioni per le nozze della celebre coppia americana.
Le cifre sono da capogiro. Secondo una stima dell’Ufficio Statistica del Ministero del Turismo, elaborata su dati Jfc e dell’Ufficio Statistico della Regione Veneto, l’impatto economico complessivo delle nozze si aggirerebbe attorno ai 957,3 milioni di euro. Una somma che rappresenta quasi il 68% del fatturato turistico annuale della città lagunare.
Ben il 93,6% della cifra – circa 895,7 milioni – è attribuito alla visibilità mediatica globale generata dall’evento, mentre i benefici diretti, derivanti dalle spese degli ospiti e dai costi di locazione, ammontano al 3% (28,4 milioni di euro). In ogni caso, si tratta di una cifra considerevole, considerata anche la spesa media pro capite stimata per ciascun invitato, pari a 4,8 milioni di euro, come riportato nell’allegato tecnico alla nota della ministra.
Tuttavia, lo stesso documento precisa che tali benefici “tendono a essere concentrati nel breve termine” e “la stima non include una valutazione dei costi sociali e ambientali associati”. Un avvertimento utile in un momento complesso per il turismo veneziano: nei primi mesi del 2025 si è infatti registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti, dovuto anche all’introduzione del ticket d’ingresso.
In questo contesto, l’evento rappresenta un’opportunità unica. “Con la sua visibilità mediatica mondiale – si legge ancora nella nota – rafforza anche il posizionamento della nostra nazione nel segmento dei matrimoni, in forte espansione, che per il 2025 prevede oltre 600 eventi già programmati”.