Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pharmacrime, traffico e contraffazione di farmaci: 21 arresti, 123 denunce e 3 milioni di euro di medicinali sequestrati

L'operazione "Shield III", a cui hanno aderito 28 Paesi, ha portato all'oscuramento di 93 siti web, 21 arresti, 123 denunce e sequestrato di 9mila confezioni di medicinali illegali. Sotto controllo le attività sportive e smantellati 59 gruppi criminali

20 Dicembre 2022

Pharmacrime, traffico e contraffazione di farmaci: 21 arresti, 123 denunce e 3 milioni di euro di medicinali sequestrati

fonte: pixabay

L’operazione internazionale contro il fenomeno del "pharmacrime", il traffico illegale e la contraffazione di medicinali, doping compreso, si è sviluppata tra aprile e novembre 2022 sotto la direzione di Europol e con la partecipazione del Comando Carabinieri del Nas. L'operazione, denominata "Shield III", ha portato all'oscuramento di 93 siti, oltre a 21 arresti, 123 denunce e migliaia di medicinali sequestrati per un valore di 3 milioni di euro.

Operazione Shield III contro il fenomeno del Pharmacrime

I carabinieri del Nas, sotto la direzione di Europol e in collaborazione con la polizia greca, l'Oclaesp francese e la Guardia civil spagnola, hanno smantellato una rete di criminalità legata al mondo della farmaceutica. Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9mila confezioni e circa 362mila unità tra compresse, fiale, iniettabili, polveri, con varia indicazione terapeutica: anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e patologie legate al virus Covid-19.

All'operazione Shield III (Safe health implementation, enforcement and legale development) hanno aderito 28 Paesi, di cui 19 Stati membri dell'Ue, insieme all'Ufficio europeo per la lotta antifrode, l'Ufficio Ue per la proprietà intellettuale, Frontex, l'Agenzia mondiale Antidoping (Wada) e l'Organizzazione mondiale delle dogane. Nel mirino il "pharma crime" inteso come contraffazione, furti e traffico illecito e doping. Focus anche sui farmaci ad effetto stupefacente, in particolari sulle nuove sostanze psicoattive, su integratori alimentari e prodotti per il Covid. Particolare attenzione è stata dedicata all'illegalità sviluppatasi attraverso il mercato online.

Sotto controllo le attività sportive e smantellati 59 gruppi criminali

A livello nazionale, nell'ambito dell'operazione, i carabinieri del Nas hanno condotto 170 attività ispettive, con l'avvio di 82 tra procedimenti giudiziari e amministrativi, che hanno portato ai 21 arresti e alle 123 denunce e ai sequestri di medicinali e di sostanze dopanti di diverse tipologie. I carabinieri hanno anche condotto analisi del web, che hanno consentito di individuare e oscurare 93 siti Internet, tutti con server ubicati all'estero e con dati fittizi dei relativi gestori. 

Messe sotto controllo le attività sportive, sia a livello professionistico sia amatoriale, con 145 verifiche antidoping effettuate, concretizzate in circa 6.800 controlli su atleti, riscontrando 48 positività, di cui 39 "in" e 9 "out" competition. Al termine delle operazioni, 349 persone sono state deferite a vario titolo alle autorità giudiziarie nazionali. 

L'operazione "Shield III", condotta nei Paesi aderenti, ha anche permesso di smantellare 59 gruppi criminali e di sequestrare migliaia di materie prime e prodotti dopanti di vario genere, per un totale di oltre 10 milioni di unità, in varie forme farmaceutiche, per un valore commerciale di 40 milioni di euro. Sequestrati inoltre 10 laboratori clandestini e oltre un milione di mascherine non conformi. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x