Mercoledì, 24 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Pirelli presenta “Siamo Storia. Siamo Futuro”: nuovi percorsi didattici gratuiti per scuole primarie e secondarie

Un’offerta educativa tra memoria e innovazione, per stimolare creatività e spirito critico. Incontro online di presentazione martedì 23 settembre alle ore 17.00 su Microsoft Teams

23 Settembre 2025

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 Fondazione Pirelli presenta un programma educational – quest’anno dal titolo “Siamo Storia. Siamo Futuro” – ricco di proposte formative gratuite rivolte alle scuole primarie e secondarie. Docenti e persone interessate potranno scoprire i contenuti dei nuovi percorsi didattici e le modalità di partecipazione martedì 23 settembre alle ore 17.00, durante un incontro online su Microsoft Teams. Attraverso strumenti educativi pensati per stimolare spirito critico e creatività, le attività di quest’anno racconteranno il mondo dell’impresa come motore di innovazione, immaginazione e responsabilità. Un viaggio tra passato, presente e futuro per supportare la scuola nella formazione di ragazzi e ragazze consapevoli, che diventeranno protagonisti di un racconto in continua evoluzione, che dal 1872 intreccia radici e visione, memoria e innovazione. I nuovi percorsi – articolati in uno o più incontri interattivi, online o in presenza presso la sede di Fondazione Pirelli, nel quartiere Bicocca di Milano – porteranno gli studenti ad approfondire tematiche fortemente radicate nella storia aziendale e allo stesso tempo legate alle sfide del presente e del futuro. Si parlerà di tecnologia, lavoro, mobilità, sostenibilità ambientale e sociale, sicurezza stradale, trasformazioni urbane, cittadinanza attiva, sport e internazionalità.

Dal 2013 la Fondazione Pirelli organizza laboratori, webinar, visite guidate, con lo scopo principale di far accrescere la conoscenza dei più giovani rispetto al mondo dell’impresa grazie al ricco patrimonio conservato nell’Archivio Storico Pirelli. Documenti, fotografie, filmati, disegni tecnici e pubblicità diventano strumenti di ispirazione per l’ideazione e la realizzazione di progetti creativi – modellini, rendering, infografiche e racconti e molto altro –  capaci di mettere in dialogo passato e presente.

Un’offerta didattica modulata in base ai diversi livelli scolastici e alle esigenze delle singole classi. Dopo il successo dell’edizione 2024-2025, che ha visto il coinvolgimento di quasi 3.000 studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero, quest’anno le scuole secondarie di II grado saranno chiamate a riflettere sull’importanza esponenziale che i numeri e i dati hanno acquisito nella società contemporanea, mentre le scuole secondarie di I grado ragioneranno sul lavoro di ricerca che alimenta ogni innovazione tecnologica e sulla crescente attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale anche nel mondo delle corse di velocità. Scopriranno inoltre le storie di incontri tra personaggi del passato che, con intraprendenza, hanno dato vita a idee e progetti diventati celebri a livello mondiale. Le scuole primarie saranno invitate a immaginare città più belle, sicure e vivibili o scopriranno le proprietà della gomma e i tanti materiali rinnovabili utilizzati nella produzione di pneumatici. Non mancheranno i percorsi dedicati all’evoluzione della comunicazione visiva: i più piccoli esploreranno l’Archivio Storico alla ricerca di morbidi e divertenti animali in gomma scelti da grafici e designer per animare e dare significato alle pubblicità di prodotto; i più grandi si cimenteranno con la comunicazione corporate e la creazione di un allestimento fieristico. Anche quest’anno gli studenti maggiorenni avranno la possibilità di entrare nel cuore della ricerca e sviluppo Pirelli: visiteranno il Centro di Sperimentazione di Milano Bicocca, dove i pneumatici vengono testati prima della produzione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x