Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Olimpiadi Parigi, spunta il VIDEO di un presunto 'finto' infortunio di Carini in un incontro del 2022 contro Surmeneli

Su X è diventato virale un video della Carini ai Mondiali di Instanbul 2022, in cui molti utenti hanno visto una simulazione, una sorta di messa in scena della pugile italiana per fuggire dalle difficoltà sul ring

03 Agosto 2024

È indubbio che la sesta giornata delle Olimpiadi di Parigi 2024, giovedì 1 agosto, sia stata caratterizzata dalla controversa decisione della pugile italiana Angela Carini di ritirarsi dal match contro l'atleta algerina intersex Imane Khelif, dopo appena quarantasei secondi dall’inizio della gara. Ieri, un video emerso recentemente sui social ha continuato ad alimentare le polemiche contro la pugile e poliziotta di Afragola, con molti utenti intenti ad accusare la Carini di essere recidiva e di non essere nuova a simulazioni di infortuni, onde evitare situazioni scomode. “è un’attrice, ha simulato” e “ma allora è un vizio” tra i commenti più in voga sulla piattaforma di microblogging X, ex Twitter, ma anche su Facebook e Instagram.

Il filmato, diventato virale proprio su X sin dalle prime ore nella mattinata di ieri venerdì 2 agosto, risale ai Mondiali di Istanbul del 2022: nei fotogrammi viene mostrato un incontro tra la Carini e la turca Busenaz Surmeneli, nel quale, verso la fine del primo round, l'atleta italiana scivola o cade in modo improvviso, accasciandosi al suolo e lamentando un forte dolore alla caviglia e terminando così il match. La dinamica del movimento e l'apparente assenza di torsione della caviglia hanno sollevato dubbi sull'autenticità dell'infortunio, alimentando così ulteriori speculazioni sulla veridicità del gesto.

Subito dopo l’incontro di giovedì scorso erano esplose le polemiche, che avevano visto un intervento diretto della Premier Giorgia Meloni: "Non è una gara equa, bisogna fare attenzione nel tentativo di non discriminare, a discriminare. Alcune tesi portate all'estremo rischiano di impattare sui diritti delle donne”. Al centro della questione, il sesso di Khelif, la pugile algerina che secondo buona parte della destra italiana, tra cui la stessa Presidente del Consiglio, non avrebbe dovuto consentirle di partecipare alla gara femminile in quanto non donna. Di contro, la Carini non si era espressa sull'ammissione della collega a Parigi 2024. La controversia riguardante l'atleta nasce dal fatto che Khelif sembrerebbe rientrare nel caso di una specifica condizione medica, quella delle persone 'intersex' o condizioni di intersessualità (anche se lei non lo ha mai dichiarato ufficialmente). Non si tratta di una persona transgender, dunque, al contrario di come molti hanno affermato in questi giorni. Infatti, sono due concetti completamente diversi: 'intersex' si riferisce a una condizione che comporta una serie di caratteristiche innate che "non rientrano – come spiega l'Istituto superiore di sanità – nelle tipiche nozioni dei corpi considerati femminili o maschili". Una di queste caratteristiche è l'iperandrogenismo, che comporta una produzione di testosterone superiore a quella normalmente prodotta dal corpo femminile, da cui Khelif è affetta.

Nel frattempo, oggi l'Iba - International Boxing Association, ha proposto ad Angela Carini un premio in denaro di 50mila dollari, l'equivalente di quello che avrebbe ottenuto per la vittoria di un oro olimpico, pari a 45mila euro.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti