Al Maxxi arriva il pluripremiato scrittore, giornalista, nonché critico teatrale e poeta, persino politico italiano, Alberto Arbasino, grazie al documentario su lui, la sua vita e l'epoca che visse e rappresentò. A raccontarlo, in primis, è Michele Masneri, autore del libro, pubblicato nel 2021, cui l'omonimo documentario da lui scritto e girato, insieme ad Antongiulio Panizzi, è stato realizzato; lo fa in maniera molto simpatica, empatica, ritmata e divertente, Michele, anche nei 65 minuti di montato.
Fra coloro che hanno sostenuto il progetto documentaristico, anche, il produttore associato Piero Maranghi.
Stile Alberto è un film della sezione Freestyle alla 20° Festa del Cinema di Roma, direttrice artistica Paola Malanga (15 ottobre – 26 ottobre 2025).
Ad accompagnare Michele in questo video-excursus nel passato e nella vita dell'inventore di alcune espressioni entrate nella lingua italiana e di diversi tormentoni, nonché del celebre "La casalinga di Voghera", alcuni amici del noto giornalista, fra i quali Marisela Federici, che ci ha raccontato un pò della sua amicizia con Arbasino in una breve intervista (20° Roma Film Fest, la contessa Marisela Federici nel cast di "Stile Alberto", il film su Alberto Arbasino ).
Ph. Alessandra Basile con il consenso dei registi
Stile Alberto è un film della sezione Freestyle Arts alla 20° Festa del Cinema di Roma, direttrice artistica Paola Malanga (15 ottobre – 26 ottobre 2025).
Alberto Arbasino archivio fotografico umberto pizzi Fonte/credits: 20° Rome Film Fest press material
TRAMA
Alberto Arbasino nacque nel 1930 a Voghera e morì, a Milano, 90 anni dopo, proprio nel periodo Covid. Fu uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano, ma, in verità, fu molto di più; lo scopriamo grazie a Michele Masneri e Antongiulio Panizzi. Con Michele, entriamo in proprietà di pregio nella Roma di allora e siamo ospitati, in particolare, da giornalisti, ambasciatori, aristocratici, nordici o romani, amici del fu Alberto («a Roma gli unici esseri parlabili - e format esportabili - son sempre stati le principesse»). Il mondo di Arbasino includeva quello culturale del tempo, cui, anche, Pier Paolo Pasolini partecipava. Storie, aneddotti, dubbi sono i protagonisti del film, narrati, riportati, ricordati da chi Alberto lo conosceva bene.
Michele Masneri Fonte/credits: 20° Rome Film Fest press material
NOTE DI REGIA/INTERVISTA
"Abbiamo cercato di fare un ritratto diverso dal solito di uno scrittore diverso dal solito, intervistando quei pochi di suoi amici rimasti". Il resto nella breve intervista.
Antongiulio Panizzi Fonte/credits: 20° Rome Film Fest press material
RECENSIONE
Nei primi frame di "Stile Alberto", siamo rapiti dalle cartoline autografe di Alberto Arbasino: sono diverse quelle inquadrate e, subito, fanno tuffare molti di noi nella nostra infanzia, ossia facciamo un passo nel mondo che fu. Così, essere spettatori di questo brillante prodotto di genere documentaristico significa anche un pò rivivere la Roma di allora, attraverso i racconti degli intervistati, che ricordano l'amico Alberto.
Il ritmo, una fine ironia sottostante, gli spezzoni delle conduzioni di Arbasino, come Match (10 puntate su Rete 2, nel 1977), e delle sue partecipazioni televisive, i bei salotti delle case protagoniste del film e il fil rouge, seguito nella voce e nella narrazione, da Michele sono gli ingredienti vincenti di "Stile Alberto".
Consigliato a tutti per conoscere o ricordare un grande esponente della cultura del secolo scorso.
locandina Fonte/credits: 20° Rome Film Fest press material
USCITA
Il film andrà in onda su Rai 3 il 15 novembre in seconda serata. Voto: 8
Seguici su
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.