18 Maggio 2021
Torneremo ancora è l'ultima canzone di Franco Battiato, il cantautore italiano scomparso oggi, martedì 18 maggio 2021. Il brano risale a 2 anni fa, ottobre del 2019, e fa parte dell'ultimo disco di Battiato. Composto insieme a Juri Camisasca, il suo collaboratore storico e amico fin dagli anni '70, Torneremo ancora non è solo un brano, ma è anche una poesia. Il videoclip, diretto da Giuseppe La Spada, è bellissimo.
Come tutte le canzoni di Franco Battiato, anche Torneremo ancora ha un significato molto profondo. Questa volta però non si tratta di una poesia d'amore, ma l'impegno del cantautore è di ben altra natura, ovvero quella politica. "Cittadini del mondo cercano una terra senza confine" canta Battiato.
"La vita non finisce. È come il sogno. La nascita è come il risveglio". Qual è il vero messaggio di quest'ultimo successo di Battiato? Il riferimento in particolare è alla fuga dei monaci tibetani alle persecuzioni politiche. Lo notiamo nel verso “i migranti di Ganden” e nella ripetizione "finché non saremo liberi, torneremo ancora, ancora e ancora".
A due anni dall'ultima canzone è morto oggi Franco Battiato. Addio al noto cantautore è deceduto a 76 anni nella sua residenza di Milo: lui era il simbolo di una musica particolare, difficile da etichettare, ma figlia di una ricerca continua. Cantante, ma più in generale un'artista a tutto tondo, nella sua carriera ha confezionato brani che sono rimasti nel repertorio della nostra musica: basti ricordare Centro di gravità permanente e Voglio vederti danzare.
Capace di spaziare tra generi diversissimi dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità, ha sperimentato l'elettronica e si è misurato con la musica etnica e con l'opera lirica. Ha diretto anche diversi film tra cui Perdutoamor e Musikante su Ludwig van Beethoven.
Il mondo della politica, oltre a quello dello spettacolo, si riunisce attorno a questa grave perdita. “Ci ha lasciato un Maestro. Uno dei più grandi della canzone d'autore italiana. Unico, inimitabile sempre alla ricerca di espressioni artistiche nuove. Lascia una eredità perenne" con queste parole il ministro della Cultura Dario Franceschini. Sentito anche il ricordo del segretario Pd Enrico Letta. "'Io avrò cura di te'. Per me la più bella con le parole più semplici e più potenti. Grazie di tutte le emozioni che ci hai dato. #Battiato #FrancoBattiato".
"Sul ponte sventola bandiera bianca". Così citando una delle più famose canzoni il commissario europeo Paolo Gentiloni ha ricordato su twitter Battiato. "Il mio sincero, profondo dispiacere per la scomparsa di Franco Battiato. Maestro. Poeta. Signore della musica e delle parole. Ci mancherà", scrive sempre su Twitter il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia