19 Ottobre 2023
È stato inaugurato oggi a Spilamberto, in provincia di Modena, l’impianto per la produzione di biometano realizzato dalla NewCo Biorg, nata dalla partnership tra Herambiente (Gruppo Hera), primo operatore nazionale nel settore ambiente, e la società Inalca (Gruppo Cremonini), leader in Italia nella produzione di carni e nella distribuzione di prodotti alimentari.
In occasione dell'inaugurazione il capo impianto Matteo Serafini ne ha spiegato il funzionamento, introducendo i presenti al lavoro svolto da lui e dal suo team.
"Io e i miei colleghi qui riceviamo i rifiuti, l'organico di casa che tutti noi giornalmente produciamo, e ritiriamo anche dei rifiuti liquidi con una proporzione di 40.000 tonnellate all'anno di FORSU, quindi frazione organica che produciamo a casa e 30.000 tonnellate anno di rifiuti liquidi di origine agro industriale, quindi anche questo un rifiuto strettamente legato al territorio. Prendiamo dunque i rifiuti provenienti da prosciutti, da industrie del trattamento della carne e così via, immaginatevi tutto l'alimentare che c'è sul territorio che produce comunque in qualche modo questa tipologia di prodotto.
Questo impianto tratta il biogas prodotto dai digestori e lo raffina. I digestori hanno una potenzialità che raggiunge fino a 1100 normal metri cubi all'ora di biogas ed è composto da metano costituito da anidride carbonica e in qualche punto percentuale anche da delle sostanze che per noi sono degli scarti e che devono essere quindi tolte dal biogas.
Questa raffinazione è permessa da una parte altamente tecnologica che inauguriamo oggi alla presenza della vicepresidente della Regione con delega all’Ambiente, Irene Priolo, il sindaco di Spilamberto Umberto Costantini, il presidente e l’amministratore delegato di Biorg, Giovanni Sorlini e Paolo Cecchin, l’amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono e l’amministratore delegato di Inalca Paolo Boni".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia