25 Agosto 2023
Settima edizione del Festival della bioetica a Santa Margherita Ligure. Il 24 e il 25 agosto la rassegna, a cura dell’Istituto italiano di bioetica e del Comune di Santa Margherita Ligure, si terrà a Villa Durazzo giovedì pomeriggio dalle 14:30, venerdì mattina dalle 9 e venerdì pomeriggio dalle 14, e all’anfiteatro Bindi dei giardini nelle serate di giovedì e venerdì dalle 21.
Il tema trattato quest’anno, tra seminari, tavole rotonde, dibattiti e performances artistiche, sarà “La bellezza: uomo, ambiente, animali”. Saranno Angelo Vescovi, presidente del Comitato nazionale per la bioetica, cui verrà conferito il premio Bioetica Festival 2023, e lo scrittore Maurizio Maggiani, ospite d’onore, i nomi di spicco attesi sul palco dell'edizione 2023.
Per due giorni docenti universitari, esperti, professionisti, studiosi e artisti si confronteranno per rispondere alla domanda: cos'è il bello ai tempi dei social network. Bellezza intesa come produzione di valore estetico, morale ma anche economico. Si stima che l’economia del bello contribuisca al solo Pil italiano per il 24%.
“Stiamo inaugurando la settima edizione del Festival della bioetica”, ha spiegato il sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni. “Santa Margherita Ligure conferma la formula per cui la nostra estate presenta attività di svago e di divertimento, ma anche eventi culturali e di confronto su temi d’attualità. Ringrazio la professoressa Luisella Battaglia e il professor Franco Manti, che sono i fondatori e il cuore pulsante del Festival che ogni anno presenta un tema monografico, quest’anno è la bellezza, e che premia qualcuno chi si è particolarmente distinto in bioetica nel corso del tempo. Attorno al festival è stata creata una sinergia importante tra il Comune di Santa Margherita e l’Istituto italiano di bioetica, con altre istituzioni e autorità culturali come la Regione Liguria, il Comitato nazionale per la bioetica e l’università di Genova che ci segue in tanti eventi”.
Il programma:
Giovedì 24, a Villa Durazzo, alle 14:30 apertura del Festival e saluti delle Autorità; alle 15:00 Kalokagathia. Etica e bellezza; alle 16:00 Il mito del bello nei Social Network Le nuove estetiche del corpo; alle 17:00 L’economia della bellezza fra sostenibilità e produzione di valore; alle 18:00 Prendersi cura della bellezza. Le Associazioni si raccontano. Seguirà il dibattito. All’anfiteatro Bindi, con ospite d’onore Elena Pongiglione, alle 21:00 Agorà. Viva la città. Genova meraviglie. Musiche, poesie e brani letterari. La città si fa bella. Le tecnologie in aiuto alla bellezza. La via degli alberi. Musiche, poesie e brani letterari. Salute e bellezza.
Venerdì 25, a Villa Durazzo, alle 9:00 presentazione della mostra di Ornella Gario “Bellezza in divenire”; alle 9:30 Le forme del vivere e l’esperienza della bellezza; alle 10:30 La bellezza della cura; alle 11:30 Musica e bellezza, con esecuzione pianistica. Premiazione del concorso internazionale di poesia “La bellezza rimane”. A seguire buffet.
Nel pomeriggio Anima mundi in collaborazione con l’Ecoistituto ReGe, alle 14:00 La bellezza e l’ambiente; alle 15:00 L’uomo amico della bellezza; alle 16:00 Etica ed estetica nel mondo animale. Nuove regole per nuovi abusi; alle 17:00 Le arti degli animali maestri di bellezza; alle 18:00 Prendersi cura della bellezza, a seguire Le Associazioni si raccontano e dibattito.
All’anfiteatro Bindi, con ospite d’onore Maurizio Maggiani, alle 21:00 Agorà. Liguria di arte e paesaggio. Musiche, poesie e brani letterari. La scienza si fa bella…Viaggi nella bellezza. Musiche, poesie e brani letterari. Valorizzazione dei territori. La bellezza che genera benessere. Conferimento del premio Bioetica Festival ad Angelo Vescovi, presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica.
L’ingresso per il pubblico è libero.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia