Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

OMC, Bombardi (Rina):" Decarbonizzazione, puntare sulla tecnologia"

“Transizione energetica, puntiamo sull’efficientamento energetico, le politiche di forestificazione, le rinnovabili. Ma stiamo lavorando anche su quello che è il futuro: l’idrogeno, l’ammoniaca, la cattura della Co2.” L’intervista con Il Giornale d’Italia

29 Settembre 2021

Ha preso il via ieri al Pala De Andrè di Ravenna, l’edizione 2021 di OMC, Offshore Mediterranean Conference, da quest’anno diventata Med Energy Conference. Il Giornale d’Italia ha incontrato Andrea Bombardi, Videpresidente di Rina, che si espresso così sulle sfide per la transizione energetica: 

“Intanto sono molto contento di partecipare a un evento in presenza.  L’OMC è un evento storico e immancabile per noi, siamo presenti dalla prima edizione. Ravenna ha avuto tanto da dire in materia di energia e sicuramente anche in futuro potrà essere un hub importante per la transizione energetica.”

“Rina sta lavorando molto sulla transizione energetica attraverso l’efficientamento energetico, le politiche di forestificazione, le rinnovabili. Ma stiamo lavorando anche su quello che è il futuro: l’idrogeno, l’ammoniaca, la cattura della Co2.”

“Stiamo lavorando sui temi dove la tecnologia, anche grazie ai finanziamenti messi a disposizione dall’UE, sta cercando di trovare le soluzioni vincenti. Oggi non abbiamo definito completamente lo scenario ma crediamo che tecnologie applicate a diversi mercati possano dare la svolta per arrivare al 2050 agli obiettivi di riduzione dell’impronta carbonica.

Le sfide principali sono legate quindi alla tecnologia, dobbiamo migliorare in prestazioni, in durabilità, dobbiamo creare i presupposti affinché ci siano le infrastrutture necessarie per poter accogliere i nuovi vettori energetici e lavorare anche sulle frontiere offshore per incrementare la potenza di energia rinnovabile che sarà messa a disposizione del nostro Paese. Probabilmente diventeremo un importatore di idrogeno che sarà necessario per alcuni processi ad alta temperatura, laddove l’elettrificazione non è possibile”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti