Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

LifeGate, 7° Osservatorio. Do (Michelin Italia): "Abbiamo ridotto le emissioni del 44% dal 2010"

"L’obiettivo è la neutralità di carbonio al 2050 e un l'obbiettivo di mid-term al 2030 è quello di riduzione delle emissioni di CO2 dei nostri stabilimenti del 50% rispetto al 2010"

22 Settembre 2021

Marco Do, Direttore Comunicazione Michelin Italia a Il Giornale d'Italia: “Il cittadino ha un ruolo fondamentale nel rendere concreta la sostenibilità. Parlando di pneumatici volendo acquistare un prodotto sostenibile esiste il parametro della resistenza al rotolamento ovvero la resistenza offerta degli pneumatici all’avanzamento del veicolo che richiede un certo tipo di energia per essere vinta. Per dare un ordine di grandezza il 25% dell’energia utilizzata da un veicolo per andare avanti è assorbita dalla resistenza al rotolamento. Ecco che avere pneumatici a bassa resistenza al rotolamento riduce il bisogno di energia e quindi riduce di conseguenza anche le emissioni di CO2 in atmosfera e il consumo di carburante.

Il nostro business model che è il pneumatico da autocarro è multivite, pneumatici che vengono venduti nuovi ma possono poi essere scolpiti nuovamente, ricoperti e riscolpiti. Per poter ottenere questo prodotto è indispensabile un grande investimento in ricerca e sviluppo.

Il nostro CEO ha recentemente dichiarato che domani in Michelin sarà tutto sostenibile, i prodotti e i processi di realizzazione dei prodotti stessi. Questo perché un’azienda per essere sostenibile lo è anche nei suoi processi produttivi. Per citare un esempio abbiamo l’obiettivo della neutralità di carbonio al 2050 e un obbiettivo di mid-term al 2030 di riduzione delle emissioni di CO2 dei nostri stabilimenti del 50% rispetto al 2010. In Italia dove abbiamo due grandi stabilimenti per le produzione di pneumatici e siamo il primo fabbricante di pneumatici in Italia siamo arrivati già a ridurre del 44% le emissioni rispetto al 2010”.

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti