10 Settembre 2021
“Una ennesima e bellissima occasione per condividere con tutti gli operatori quelle che sono le scelte fondamentali che il sistema paese deve fare per raggiungere gli obiettivi fondamentali del 2030- afferma a Il Giornale d’Italia Carlo Tamburi Amministratore Delegato e Presidente di Enel Italia S.p.A- quindi decarbonizzazione della produzione elettrica ed elettrificazione dei consumi, mi sembra che ci sia una assoluta convergenza e condivisione sulla diagnosi dei problemi e molte buone proposte su come provare a risolvere le criticità. Queste ci sono che sono sicuramente legate ai temi del territorio, ai temi delle autorizzazioni, ai tempi molto lunghi per poter scaricare a terra di nuovi impianti, ma soprattutto la mobilitazione di coscienze e famiglie, perché se non si passa a mobilitazioni che porteranno cambiamenti anche sugli stili di vita per adottare sistemi di consumo diversi, la mobilità elettrica, l’elettrificazione dei consumi nel suo complesso in generale, questi obiettivi saranno difficili. Elettrificazione dei consumi da un lato e decarbonizzazione della produzione elettrica sono i due caposaldi per raggiungere gli obiettivi al 2030 di cui stiamo parlando e mi sembra che ci sia convergenza su questi temi.”
“Innovazione e sostenibilità vanno insieme non ci può essere l’una senza l’altro, certamente la transizione si fa con l’innovazione, se non cambiamo i modelli di comportamento, produzione, analisi dei dati, certamente non si possono ottenere quegli obiettivi. C’è tanta innovazione tecnologica, digitale, sull’analisi del dato, l’intelligenza artificiale ci sta dando una grande mano e anche oggi si parla di questo. Senza innovazione non si possono cambiare le cose.”
Sul ruolo della politica in questo tema Tamburi risponde: “La politica non deve solo collaborare ma deve guidare, il policy maker deve avere una visione strategica di lungo periodo, cercare un equilibrio, una ragionevolezza, un consenso generale perché sono scelte che verranno negli anni, prese con condivisione da parte di tutti gli operatori coinvolti, la politica locale e centrale, Governo e opposizioni, associazioni. La politica deve guidare, fare la sintesi, fare in modo che le cose succedano deve guidare questo percorso."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia