14 Maggio 2021
“Una bella occasione per parlare anche del progetto di Open Fiber e di come questo possa incidere positivamente sul tema della natalità e della crescita demografica nel nostro Paese,- afferma Elisabetta Ripa A.D. di Open Fiber - che rappresenta sicuramente un punto di grande attenzione. Siamo di fronte ad una grande opportunità, quella della Next Generation EU e del Piano di Recovery Fund che si prefigge di costruire un’Italia migliore per le nuove generazioni. In questo ambito il progetto della fibra, dello sviluppo di una nuova rete di accesso interamente in fibra ottica, rappresenta uno dei pilastri più importanti per la digitalizzazione. Il piano di ripartenza ha proprio l’obiettivo di collegare 30 milioni di abitazioni degli italiani con una nuova rete che ci consenta di accedere ai nuovi servizi (il piano di Open Fiber ne prevede circa 20, NDR). Questi possono migliorare la qualità della vita delle nuove generazioni ma anche delle vecchie. Bisogna accelerare il più possibile nella realizzazione dell’infrastruttura, noi l’abbiamo fatto. In quattro anni siamo riusciti a raggiungere circa il 40% del Paese, chiaramente dobbiamo completare tutta l’attività, bisogna semplificare e quindi il processo di sburocratizzazione della realizzazione delle reti è fondamentale per accelerare la realizzazione dell’opera. Gli ambiti sono quelli della digitalizzazione, della diffusione delle nuove tecnologie sulle quali poi ciascuno può costruire nuovi servizi, portando anche alla luce le eccellenze italiane, che vanno dal turismo, al mondo dell’alimentare e tutto quello che può essere realizzato con un’infrastruttura di nuova generazione, - conclude Ripa - per migliorare la nostra vita, non solo in ambito privato ma anche in ambito professionale”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia