23 Maggio 2023
Il professor Sucharit Bhakdi, specialista in microbiologia ed epidemiologia delle infezioni, ha recentemente affermato che nel mondo, in merito ai vaccini a mRNA, "sta per accadere qualcosa che cambierà la storia dell'umanità (VIDEO). "Siete a un bivio, e dovete unirvi ora, per il bene dell'umanità, per il vostro stesso bene".
"C'è qualcosa che cambierà la storia dell'umanità, se non si combatte. L'OMS lo ha annunciato quattro settimane fa. Intendono, introdurre i vaccini a mRNA per tutto ciò che esiste. Morbillo, parotite, rosolia. Tutto".
"Vorrei ricordare perché questi vaccini a mRNA minacciano l'umanità. L'infiammazione della parete del vaso sanguigno con la formazione di coaguli si verificherà sempre, con qualsiasi vaccino a mRNA. Oggi è chiaro che i nostri timori si sono realizzati, cioè quello che si è visto è che c'è una formazione di trombi nel cervello, nel cuore, in tutti gli organi. Possono verificarsi nei vasi grandi, in quelli medi e nei vasi più piccoli. Tutti possono essere colpiti e le conseguenze non possono nemmeno essere descritte perché non sono così semplici. Per esempio, le persone affette da Alzheimer misteriosamente hanno molto spesso piccoli infarti cerebrali".
"Io dico: fermate i vaccini a mRNA! Perché l'OMS e gli esperti del mondo vogliono introdurre questi vaccini già ai bambini nel loro primo anno di vita. Anche se non lo fanno, il primo vaccino antinfluenzale a mRNA è già approvato e dovrebbe essere utilizzato ora, in autunno, per le persone con più di 60 anni. Se voi, colleghi, volete vaccinarvi contro l'influenza prima chiedete: è questo il nuovo vaccino che protegge al tempo stesso dal coronavirus? Ed è il vaccino a mRNA? E allora il mio consiglio, anche se non condividete la mia opinione, è di studiare, perché se non lo fate la vostra responsabilità può cambiare, potete diventare smemorati, la vostra volontà potrebbe spezzarsi e non credo sia una buona idea. Siamo a una fase sperimentale e non si può approvare niente, perché i rischi superano fino a 10 volte i benefici".
"Ieri si è saputo che l'approvazione completa verrà data in questi giorni dalla FDA, dall'EMA, che li libererà dal problema di dover fermare tutto questo. E, se non lo fermate, continueranno e voi, colleghi, siete gli unici che possono fermarlo, smettendo di somministrarlo".
Il professorSucharit Bhakdi è uno specialista in microbiologia ed epidemiologia delle infezioni. Ha diretto per 22 anni l'Istituto di microbiologia medica e igiene dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz e ha lavorato nella cura dei pazienti, nella ricerca e nell'insegnamento. Ha pubblicato oltre 300 articoli nei campi dell'immunologia, batteriologia, virologia e malattie cardiovascolari. Oltre a numerosi premi, è stato insignito dell'Ordine al merito dello Stato della Renania-Palatinato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia