09 Ottobre 2020
Un audizione del prof. Pasquale Bacco alla Camera dei deputati, mette a nudo diversi risvolti legati alla pandemia: "Dobbiamo dirlo sempre con più forza: il Covid non ha ucciso nessuno, nessuno! Neanche una persona, che non avesse delle problematiche legate al sistema immunitario oppure con patologie pregresse. Iniziamo a togliere degli alibi: la Cina ci ha dato dei dati falsi però ci ha dato delle indicazioni precise ed il governo italiano non le ha assolutamente ascoltate. Perchè è importante parlare delle autopsie? Perché tutto nasce da lì, lo snodo è lì. Noi abbiamo sbagliato il protocollo. Quando noi diciamo 'strage di Stato', assassini, dolosi'".
Il prof. Bacco continua: "Perché noi abbiamo ucciso le persone. Prendiamo dei diabetici e sbagliamo completamente terapia e diamo zucchero a tutti i diabetici: stasera le terapie intensive saranno piene di persone. Noi abbiamo eliminato completamente i farmaci che oggi portano alla guarigione immediata, l'eparina, gli anti infiammatori, l'idrossiclorochina demonizzata da Lancet. E abbiamo invece dato tutto il contrario: la ventilazione profonda. Noi abbiamo bruciato i polmoni, perché l'ossigeno che noi buttavamo nell'apparato respiratorio per la tromboembolia polmonare non poteva neanche essere utilizzato. Quell'ossigeno non era neanche utilizzato, ossigeno allo stato puro".
"Il verbo giusto è sparare. Abbiamo sparato sui polmoni, li abbiamo bruciati. Abbiamo ucciso le persone e in tutto questo i medici sono diventati degli strumenti di morte. Se voi poteste vedere le immagini delle autopsie sarebbe un film per bambini. Abbiamo condannato le persone. Abbiamo istituito la pena di morte in Italia. Anche questo deriva dalle autopsie, perché se noi le avessimo fatte, non avremmo mai messo soggetti positivi a contatto con il target: soggetti anziani e malati. Li abbiamo condannati a morte. Tutto nell'ottica del terrorismo e lockdown, tutte bugie. Ho parlato con amici svedesi che ci ridono in faccia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia