11 Dicembre 2024
I reali di Spagna sonoa Roma per una visita di Stato in Italia. Ad accogliere, all'arrivo all'aeroporto di Fiumicino, Re Felipe VI e la Regina Letizia, il sottosegretario agli Esteri, Maria Tripodi.
Sono passati dieci anni dal primo viaggio ufficiale di Felipe e Letizia in Italia e ora i reali spagnoli, che quest'anno hanno festeggiato i vent'anni di matrimonio, tornano per una visita ufficiale a Roma e Napoli, ricambiando così quella del presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2021. La coppia reale è stata ricevuta stamane al Quirinale dal capo dello Stato. "La sua visita in Italia è di grandissima importanza anche per il momento storico che attraversa l'Unione europea e la comunità internazionale ma la solidità copre tutti gli aspetti delle straordinarie relazioni che ci sono tra Spagna e Italia", ha commentato il presidente Mattarella ricevendo al Quirinale la coppia coronata, aggiungendo che è "un piacere rinnovarle il benvenuto a Roma e in questo palazzo. Per la Repubblica italiana è un onore avere qui le loro Maestà e sottolineare l'amicizia e collaborazione. Un'amicizia e collaborazione con tanti legami che sono solidi e crescenti". Il capo dello Stato nel discorso ha anche rinnovato il cordoglio per le vittime dell'alluvione di Valencia. "È un piacere enorme per me incontrarla e incontrare anche il presidente del Consiglio e i presidenti di Camera e Senato. Venire in visita di Stato in Italia è qualcosa di molto speciale, non è una visita qualsiasi, i nostri Paesi hanno relazioni intense e sono molto amici" ha invece scandito Felipe nel suo primo discorso ufficiale, al Quirinale.
I reali di Spagna, dopo l'incontro al Quirinale, hanno fatto tappa all'Altare della Patria. Il re Felipe VI ha deposto una corona al Sacello del Milite Ignoto, alla presenza del ministro della Difesa, Guido Crosetto. Successivamente, il sovrano si è spostato al Casino del Bel Respiro a Villa Doria Pamphilj per il pranzo offerto dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier lo ha accolto con una stretta di mano. Dopo aver posato nella foto fra i due sovrani non senza qualche attimo di imbarazzo per decidere come posizionarsi, Meloni li ha accompagnati a visitare i giardini della residenza, con il celebre labirinto di siepi. A Villa Doria Pamphilj era presente anche il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Felipe e Letizia si sono poi recati al Senato, ricevuti dal presidente Ignazio La Russa, per ammirare alcuni fregi recuperati dagli archivi, che mostrano l’incoronazione di Carlo V. Il Re si è recato anche a Montecitorio, dove ha pronunciato un discorso davanti a Camera e Senato in sessione congiunta. "Permettetemi di provare a dire qualche parole nella bellissima lingua italiana", per "esprimere la mia gratitudine al presidente Sergio Mattarella per il suo invito e la continua stima e attenzione nei confronti della regina e miei". Successivamente Felipe VI incontrerà il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. In serata, infine, al Palazzo del Quirinale la cena di gala offerta da Mattarella.
Felipe VI ha anche espresso il "più profondo cordoglio per le vittime dell'esplosione di Calenzano e gli auspici di rapido recupero per i feriti, condividiamo il loro dolore per l'accaduto", in apertura del suo discorso pronunciato all'ambasciata di Spagna a Roma. E ha ricordato che "la vicinanza dei nostri popoli e la presenza spagnola in Italia risalgono all'antichità" e ha definito l'Italia "una terra mitica, fonte fondamentale, spirituale e di civiltà delle nostre origini europee ed occidentali".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia