Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Clima, Bonelli: "Istituiamo reato di negazionismo climatico"; Borchia: "Fascista, cancella la libertà di opinione" - VIDEO

Secondo alcuni politici, la proposta di Bonelli vieta di "pensarla diversamente" sul cambiamento climatico e accusa il governo Meloni di negazionismo

23 Luglio 2023

Angelo Bonelli, esponente dell'Alleanza Verdi e Sinistra, ha proposto di introdurre il reato di negazionismo climatico, affermando che "chi distorce la verità sul clima causa danni maggiori rispetto a grandinate, alluvioni, ondate di calore e siccità" che secondo la sua opinione e quella degli ambientalisti come Greta Thunberg sono causati dai cambiamenti climatici. In tal senso, ha annunciato che presenterà una proposta di legge.

Clima, Bonelli: "Istituiamo reato di negazionismo climatico"; Borchia: "Fascista, cancella la libertà di opinione" 

Parlando dell'attuale ondata di caldo estremo che sta portando temperature torride nella nostra penisola e dei recenti eventi meteorologici avversi che hanno colpito il Nord Est con grandinate e trombe d'aria, Bonelli ha dichiarato tramite una nota: "L'Italia è diventato un hotspot climatico, con una crescente serie di eventi meteorologici estremi che hanno causato danni ingenti in tutto il Paese. Nel Veneto e in Trentino, violenti temporali con grandinate grandi come palle da tennis hanno distrutto case, auto e coltivazioni, provocando 110 feriti, mentre nel sud e nel centro, si sono raggiunte temperature record di 40 gradi. 

Il leader del partito verde ha criticato aspramente il governo, definendolo "negazionista e climafreghista", affermando inoltre: "In realtà lei (Meloni) e il suo governo siete l'espressione del fanatismo negazionista climatico, che accusa gli ambientalisti di voler impoverire le persone, quando solo in poco più di 6 mesi lo Stato ha dovuto spendere 10 miliardi di euro per danni climatici sottraendoli alla sanità, ai trasporti e alla transizione ecologica". Bonelli ha poi sottolineato che nel 2022 i danni al settore agricolo, causati secondo lui da eventi climatici estremi, sono stati pari a 5,6 miliardi di euro. "È chiaro che il governo preferisce pagare decine di miliardi di euro, sottraendoli al bilancio dello Stato, pur di fermare la transizione ecologica e questo è inaccettabile e immorale", ha aggiunto.

"Limita la libertà di espressione, la scienza spesso si sbaglia"

Il "reato di negazionismo climatico" è stato considerato da molti un reato di opinione, un concetto "fondamentalmente illiberale e limitante" che minerebbe la libertà di parola e di espressione sancita dalla nostra Costituzione. La proposta inoltre presenta numerose complicazioni giuridiche e interrogativi importanti come ad esempio quali sarebbero i confini tra una critica legittima alle politiche ambientali e il negazionismo o secondo quali criteri un giudice dovrebbe definire tale crimine. Secondo alcuni politici, l'utilizzo del termine "negazionismo" delegittima chiunque esprima un punto di vista diverso su questi temi e sminuisce il vero significato di tale termine, che si riferisce solitamente a chi nega crimini e orrori avvenuti nella storia.

Dall'altro canto, non è la prima volta che si propone l'introduzione del reato di negazionismo climatico; qualche mese fa, il professor Gianfranco Pellegrino aveva avanzato una proposta simile in un articolo. Tuttavia, come afferma il filosofo liberale Corrado Ocone, ci troviamo di fronte a "un reato contro la scienza stessa". Secondo il professore, la scienza è un processo in continua evoluzione, basato sul confronto e sulla confutazione delle teorie, ed è fallibile come tutte le cose umane.

Anche varie personalità politiche hanno criticato aspramente la proposta di Bonelli. Paolo Borchia, europarlamentare, sostiene che ormai non basta più essere critici verso le politiche ecologiste europee, perché si stanno inventando proposte che mirano a sopprimere la libertà di opinione. Davide Faraone di Italia Viva afferma invece che l'atteggiamento autoritario espresso da Bonelli con la sua proposta di introdurre il reato di negazionismo climatico è simile a quello mostrato da presunti ambientalisti nel proporre politiche per affrontare i problemi legati ai cambiamenti climatici.

Bonelli  ha infine dichiarato che "per questo presenterò una proposta di legge che introduce il reato di negazionismo climatico perché chi mistifica, specialmente se ha ruoli istituzionali, fa più danni di grandine, alluvione, caldo e siccità. Si dovrebbe cominciare ad ammettere che il negazionismo climatico non è differente rispetto ad altri tipi di negazionismo".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti