20 Giugno 2023
Mario Resca, Presidente Confimprese, in occasione del 5° RETAIL & FINANZA, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Le tematiche sono la disponibilità di credito che diventa sempre più difficile, i tassi di interesse molto alti, l'inflazione, quindi i consumi sono in qualche difficoltà, l'operazione con la finanza oggi va verso la direzione di trovare capitali attraverso la borsa, attraverso i fondi private equity, club deals, l'integrazione fra aziende, perché evidentemente questa situazione rende la capacità di finanziare le aziende un po' più difficile rispetto al passato.
Intanto si è ripreso rispetto al 2022 e anche rispetto al 2019, la crisi ovviamente, il covid ha creato gravi problemi proprio al retail, perché il retail è molto legato ai consumi, è presente sul territorio fisico, non può diversificare il rischio, è quindi stato penalizzato dalla chiusura, da un aumento dei costi, da margini che sono diminuiti e da una incapacità di riversare oggi sui consumatori finali l'aumento dei costi delle materie prime, dei tassi di interesse, anche la difficoltà di reperire mano doppia, questo è un altro grave problema del retail. Quindi sono problemi su cui ci stiamo dibattendo, ovviamente abbiamo la politica della BCE, che è quella di creare condizioni per abbattere l'inflazione, che è quella di aumentare i tassi di interesse, che rendono anche il reperimento del credito dalle banche più difficile.
Riguardo al futuro di Forza Italia, ovviamente questo è un evento improvviso, ma previsto in realtà, i tempi non erano certi, ma questo è l'evento. Adesso la capacità di essere uniti da parte dei componenti del partito, sta a loro capire se riescono a portare avanti un partito che dal 94 ha iniziato a essere sviluppato, ha gestito, ha aiutato l'Italia nel bene e nel male a svilupparsi in questi 30 anni e d'oltre. Speriamo che rimangano uniti, nell'interesse di questo governo e dell'Italia. La continuità è un valore, in questo caso ci auguriamo che la stabilità del governo vada avanti per i prossimi 4 anni e mezzo, quello ce lo auguriamo tutti.
Riguardo alla gestione dell'eredità lo vedremo dai testamenti, lo vedremo dal comportamento, però hanno dimostrato molto maturità, nelle prime battute della successione, sono figli molto responsabili, li conosco, credo che questa continuità sia più facile rispetto a quella del partito.
Riguardo al ruolo di Fascina non riesco ad orientarmi su questi problemi, non lo so".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia