Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sealence, brevettato DeepSpeed Jet, il primo sistema di propulsione navale fuoribordo silenzioso e a zero emissioni

Prodotto ispirato al mondo aerospaziale 100% made in Italy, attraverso la fluidodinamica promette di dare la massima spinta con il minor consumo di energia

08 Agosto 2024

Sealence S.p.A lancia DeepSpeed Jet, il primo sistema di propulsione navale fuoribordo, un progetto innovativo totalmente elettrico a zero emissioni. Il DeepSpeed jet interamente prodotto in Italia, è il primo propulsore a jet con brevetto, presentato a livello mondiale in 51 paesi. Il jet, ispirato all’industria aerospaziale contiene motore e propulsione direttamente sotto acqua così da conferirgli una maggiore spinta e renderlo ancora più silenzioso. Gli studi in fluidodinamica hanno permesso la realizzazione di un prodotto che desse la massima resa con il minimo consumo di energia, essendo dotato di una batteria con ricarica veloce fino a 22 KW in AC, fino a 250 kW in DC.

Sealence S.p.A, un viaggio verso l'innovazione

Sealence S.p.A sb dal 2017 sisi propone di apportare innovazione nel settore nautico. Dopo aver brevettato DeepSpeed jet , il primo jet completamente elettrico per la propulsione navale, la startup propone un’innovativa batteria allo stato solido che promette di rivolizionare il settore. La divisione “Energy” di Sealence, la Sealence Power Tech ha presentato alla Electric and Hybrid Marine Expo 2024 di Amsterdam la Solid State Battery, una batteria che si mostra più sicura in quanto è stato progettato un sistema per monitorarne costantemente lo stato di salute. La sua composizione offre stabilità termica e chimica, unendo così sicurezza, efficienza e alta densità di energia. “Entusiasti di poter offrire una soluzione avanzata e sicura nel settore nautico che, in questi anni, ha volto sempre di più lo sguardo verso l’elettrificazione" le parole di William Gobbo, CEO di Sealence Power Tech.

Nel mercato si potranno trovare due tipologie con differenze energetiche. La versione a 400V con capacità energetica di 75 kWh e 312 kg di peso e la versione 800V con capacità energetica di 150 kWh e 625 kg di peso. Il prezzo di lancio viene fissato a a 500€/kWh per ordini su volumi. Sono già previsti ordini con consegna prevista per il secondo trimestre del 2025.

 

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400