26 Febbraio 2024
Fonte: You Tube Renault Italia
Il gruppo francese Renault che, in risposta al costo elevato dei veicoli a batteria prodotti in Europa e alla concorrenza in arrivo dalla Cina, ha fatto debuttare lunedì 26 al salone di Ginevra la sua nuova Renault 5 E-Tech electric, proposta a un prezzo di 25 mila euro.
Si tratta di un modello molto atteso tra le novità del 2024, con la commercializzazione fissata per l'inizio dell'autunno.
Tetto e cofani dell’auto sono abbastanza piatti, le linee spigolose, i fari trapezoidali e i fanali posteriori verticali. Nonostante le dimensioni maggiorate (3,96 m), la silhouette della vettura evoca le prime 5, uscite più di cinquant'anni fa, rispetto alla sua sostituta, la “Superfive”, apparsa nel 1984.
La Reanault 5, spiega una nota della casa francese, è caratterizzata dal suo stile “retrofuturistico” e sarà disponibile con due diverse dimensioni di batteria e un’autonomia massima fino a 400 km, offrendo anche tre livelli di potenza. In ogni caso il suo prezzo sarà notevolmente più conveniente rispetto alle altre piccole auto elettriche già presenti sul mercato. L’alto costo delle auto a batteria, soprattutto di quelle prodotte in Europa, è stato identificato come un ostacolo significativo alla loro diffusione più ampia, e il gruppo francese sostiene che la Renault 5 rappresenti una soluzione efficace a questo problema.
A livello di batterie elettriche, due le capacità in programma: 42 kWh e 52 kWh. Abbastanza per offrire fino a 420 km di autonomia per questa Renault 5. Le versioni di fascia alta disporranno anche della tecnologia V2G, che consente di reimmettere l'energia della batteria nella rete domestica. Sarebbe quindi possibile rivendere questa elettricità durante i picchi di consumo. Denominato ePT-100 kW, il nuovo motore elettrico sarà 20 kg più leggero di quello della Zoe. Per questo verrà utilizzata una nuova architettura “3 in 1”, che riunisce il convertitore, il caricabatterie e il controllo della distribuzione della corrente. Ma la tecnologia del rotore sincrono avvolto, molto meno diffusa di quella dei magneti permanenti, verrà effettivamente preservata. Sulla R5 le potenze in menù saranno due: 125 cv e 150 cv.
Luca de Meo, CEO italiano di Renault, ha affermato: “È al centro della lotta per rinnovare l’industria europea contro la competizione proveniente da est e ovest. Con questo veicolo dimostriamo che la produzione in Europa, in Francia, è davvero realizzabile”.
La Reanault 5 andrà a fare concorrenza a importanti modelli già presenti sul mercato grazie a un prezzo notevolmente più basso: si guarda soprattutto ad auto Stellantis come la Opel Corsa elettrica e la Peugeot 208 elettrica, che hanno un prezzo medio attorno ai 30 mila euro, così come la Fiat 500 elettrica. Ma è chiaro che le case europee reagiranno a questa mossa di Renault. Per prima proprio Stellantis, che si prepara al lancio della Citroen e-C3, che partirà da un prezzo di quasi 24 mila euro, mentre sta lavorando alla prossima nuova Fiat Panda elettrica e a tutta una nuova gamma del marchio Fiat. Anche Volkswagen però non resta certo a guardare e sta lavorando alla sua ID2 elettrica, con un prezzo attorno ai 25 mila euro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia