Mercoledì, 22 Ottobre 2025
Seguici su
"La libertà innanzi tutto e sopra tutto" Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)
Cultura
Il neofeudalesimo prossimo venturo, anticamera del rifugio nel metaverso: la riflessione di un giurista idiota
Ribelle è colui che ha un profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi ...
19 Settembre 2025
Esteri
Scritti apocalittici: quando il mondo si rassegna all'ineluttabilità della guerra, diviene un imperativo morale lottare per la pace
Effimeri scritti destinati a vivere un giorno soltanto. Chiacchiere con sconosciuti amici,...
5 Aprile 2024
Il dono culturalmente prezioso di Ernst Jünger, la letteratura scritta da un “vinto” a beneficio dei “vinti”
“La pace non può essere violenta”, scriveva Ernst Jünger nel 1941 quando la potenza ...
16 Agosto 2023
Estate 1944, Il fallimento della “Operazione Valchiria” decretava la fine della “Rivoluzione Conservatrice” in Germania
Dopo la detonazione, da Rastenburg il generale Fellgiebel doveva informare Berlino ...
30 Luglio 2023
Cronaca
Trattato del ribelle, Jünger scriveva: "Nel nostro Paese le masse si trovano in una situazione che impedisce loro di rendersi conto delle violazioni della Costituzione"
SCRITTI PANDEMCI Ernst Jünger Trattato del ribelle “Le masse, nel nostro Paese ...
28 Settembre 2022
Ordina per:
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia