Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Finanza green, Marco Sesana (Generali): 'Sostenibilità non solo per etica ma anche per business'

La finanza salverà l'ambiente e il pianeta?

03 Novembre 2020

Finanza green, Marco Sesana (Generali): 'Sostenibilità non solo per etica ma anche per business'

Generali (LaPresse)

Sostenibilità e finanza: un binomio necessario. Le dichiarazioni di Marco Sesana (Generali)

In che modo la finanza green asseconderà il cambiamento epocale a cui stiamo assistendo? E' ormai opinione condivisa: sostenibilità e digitalizzazione dovranno essere il motore della ripresa. Inoltre, considerando l'importanza del Green Deal europeo, il tema risulta assolutamente attuale: tra gennaio e agosto 2020, nonostante la crisi economica generata dalla pandemia, sono stati stanziati 130 miliardi di dollari di green bond.

Si è tenuto questa mattina il terzo e ultimo Online Energy Talk organizzato da Rcs Academy e Corriere della sera: "Finanza Verde e Responsabilità Sociale: Nuovi Asset per Imprese più Competitive". Centrale il tema della sostenibilità, dell'economia circolare ma il dibattito ha anche riguardato il ruolo della finanza nella transizione ecologica e, soprattutto, in che modo il mondo della finanza può conciliare il profitto a politiche green.

Marco Sesana, Country Manager per l’Italia e CEO Generali Italia è intervenuto affermando: "L'Italia è solo all'inizio del cambiamento. La pandemia ha accelerato dei trend già presenti in precedenza, tra questi l’instabilità finanziaria non solo delle aziende ma anche delle singole famiglie: : il 32% si dichiara preoccupato del proprio risparmio e del proprio reddito per il futuro. Tutto questo si innesta su tantissimi “macro trend”:

Il tema demografico sta impattando la società a livello di welfare e di sistema sanitario.

Il cambiamento climatico è un tema che ci preoccupa moltissimo dal momento che l’Italia è un paese fortemente esposto a calamità naturali e con bassissime protezioni. Ogni volta che succede una catastrofe,   sembriamo prenderne conoscenza il minuto dopo che l’evento è capitato, mai quello prima. Meno del 40% delle aziende, meno del 2% delle abitazioni private e solo il 5% dei condomini si occupa del rischio

Il tema della digitalizzazione che porta con sé dei problemi strutturali dal momento che la copertura cyber è ancora molto scarsa".

Il settore assicurativo - prosegue Sesana - ha oggi il ruolo di aiutare la società a ridurre l’incertezza economica causata da tutti questi macro trend e stiamo mettendo in campo moltissime iniziative per ridurre l’incertezza. La sostenibilità nasce nella Corporate Social Responsibility e anni fa era considerata come qualcosa di estraneo al business: da una parte c'era il profitto, dall'altra la responsabilità sociale. Oggi non è così, la sostenibilità è un modo di agire, è il modo in cui affrontiamo i trend. Sappiamo che il nostro futuro è legato al futuro delle persone che ci stanno intorno. Considerando il Welfare Index PMI, che misura quanto le aziende stanno adottando il welfare, emerge un dato interessante: le aziende che sono state più reattive durante la crisi sono quelle con un sistema di welfare più evoluto. I fondi in cui investiamo danno ritorni maggiori rispetto a chi non ha standard elevati sugli ESG.

La sostenibilità non è solo un buon modello etico ma è anche successo economico", conclude Sesana.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x