Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Althesys e Enel foundation insieme per la sostenibilità, Carlo Tamburi: "L'Italia ha bisogno di investimenti ma normative ostacolanti"

Studio Althesys e Enel Foundation: “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità”. Le possibili sinergie tra il settore elettrico e idrico e le opportunità del Recovery Fund per 6,4 miliardi di euro di investimenti.

21 Ottobre 2020

Althesys e Enel foundation insieme per la sostenibilità, Carlo Tamburi: "L'Italia ha bisogno di investimenti ma normative ostacolanti"

Idroelettrico (Pixabay)

Sostenibilità, lo studio di Althesys e Enel foundation: l'elettricità e l'acqua sono le potenti alleate contro il climate change

"L’acqua è il bene primario d’eccellenza e forse anche quello che è più sottovalutato nel nostro paese. Disperdiamo questa risorsa in maniera sconsiderata e non sfruttandola al meglio per le sue potenzialità. Bisogna mettere la tematica acqua al centro dal momento che i cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più pericolosi siccità da una parte ed eccesso d’acqua dall’altro. L’Italia ha bisogno di investimenti su grandi e piccoli bacini, su laghetti e su integrazione regionale. Tuttavia, siamo penalizzati da una legislatura che disincentiva e ostacola gli investimenti" afferma Carlo Tamburi, direttore di Enel Italia, durante il webinar tenutosi oggi 21 ottobre.

Fenomeni meteorologici estremi, come i lunghi periodi di siccità estivi e le ricorrenti alluvioni, rendono sempre più evidente l’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche ed energetiche nel nostro Paese. Da una migliore gestione congiunta di energia e acqua in Italia si potrebbero ottenere 5,9 TWh annui di elettricità aggiuntiva e una disponibilità d’acqua di circa 2,8 miliardi di metri cubi in più, pari al 20% del volume delle grandi dighe italiane. Il raggiungimento di questi obiettivi significherebbe ulteriori investimenti per circa 6,4 miliardi di euro, che potrebberofar parte a pieno titolo del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza in corso di definizione per accedere al Recovery Fund, del quale il 37% andrà usato per attuare il Green New Deal.

Sono alcune delle principali evidenze dello studio “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità”, il primo in Italia che stima i potenziali benefici che si avrebbero da una gestione congiunta delle due risorse. Condotto da Althesys con Enel Foundation, il lavoro è stato presentato questa mattina nel corso di un webinar. La ricerca ha approfondito l’evoluzione del water-energy nexus con le criticità e le opportunità che prospetta, allo scopo di avanzare proposte per raggiungere obiettivi di sostenibilità e di sicurezza delle forniture in un mondo sottoposto a una pressione continua derivante dalla progressiva riduzione delle disponibilità idriche a fronte di un aumento dei consumi energetici.

Lo studio è stato presentato da Alessandro Marangoni, ceo di Althesys Strategic Consultants e da Giuseppe Montesano, Vicedirettore Enel Foundation. All’incontro hanno partecipato anche Stefano Besseghini, presidente di Arera; Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia, Stefano Masini, Responsabile Area Territorio e Ambiente di Coldiretti; Carlo Tamburi, Direttore Italia del Gruppo Enel; Francesco Vincenzi, presidente di ANBI; Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.

“Lo studio condotto con Althesys conferma come la transizione in atto verso un modello energetico più sostenibile possa generare valore e opportunità – commenta Giuseppe Montesano, Vicedirettore Enel Foundation –  con ricadute positive che vanno ben oltre il settore. In particolare, lo sviluppo delle rinnovabili e di soluzioni innovative in grado di aumentare l’efficienza dell’utilizzo della risorsa idrica possono contribuire significativamente al water saving e alla tutela del territorio, all’interno del più ampio impegno per contrastare il cambiamento climatico”. "Enel Foundation e Althesys hanno voluto sviluppare sinergie elettrico idriche per la sostenibilità, il nostro obiettivo è favorire il dibattito sulle grandi tematiche energetiche: rinnovare grandi bacini idroelettrici, investire nel sostenibile, desalinizzazione" afferma Montesano durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina".

“Le risposte al crescente impatto di situazioni di stress idrico connesse al cambiamento climatico – spiega Alessandro Marangoni, ceo di Althesys e a capo del team di ricerca – possono essere molteplici e articolate, ma richiedono interventi su orizzonti temporali sufficientemente ampi e investimenti consistenti. Avrebbero però importanti ricadute economiche e occupazionali, contribuendo al contempo a migliorare l’ambiente, la sicurezza del territorio e la qualità della vita dei cittadini. Sono necessarie politiche proattive che, attraverso soluzioni win-win, coinvolgano in modo coordinato i vari settori, energia, industria, agricoltura, utility, nell’ottica dell’uso plurimo della risorsa”. Oggi è necessario lavorare su resilienza e infrastrutture, gli effetti del cambiamento climatico spingono ad un legame più stretto tra energia e acqua e questo ha una serie di risvolti ambientali, economici, sociali, industriali. Le domande a cui, con il nostro studio, ci proponiamo di rispondere sono essenzialmente due: la prima è in che modo la convergenza possa aiutare a cogliere obiettivi di sostenibilità, la seconda riguarda le strategie che permettono di concretizzare questa sinergia. Il nostro obiettivo è inoltre quello di passare da una logica di competizione a una logica di collaborazione. L’idroelettrico, il termoelettrico, il recupero di siti dismessi, la desalinizzazione sono tutti elementi che insieme possono dare un contributo importante. Come facciamo a passare da teoria a pratica? Lo studio si conclude con una serie di proposte di policy che ci auguriamo possano essere attuate in tempi ragionevoli”, afferma ancora Marangoni, ceo di Althesys.

Durante la conferenza interviene anche Stefano Besseghini, Presidente di Arera: "Quello dello sviluppo di sinergie elettrico-idriche per la sostenibilità è un tema in cui personalmente credo molto. Bisogna muoversi su due prospettive: aumento della disponibilità di acqua; ridurre i costi legati all’uso di acqua".

I benefici derivanti da un uso plurimo dell’acqua, rileva la ricerca, non sarebbero solo di natura ambientale, ma avrebbero anche effetti positivi sul sistema economico ed energetico. L’industria elettrica, ad esempio, potrebbe offrire un forte contributo investendo nel rinnovamento dell’idroelettrico; altre rinnovabili, come eolico e solare - che contribuiscono alla water footprintin misura nettamente inferiore rispetto ad altre fonti - potrebbero portare in Europa ad una riduzione dei consumi d’acqua fino a 1,6 miliardi di metri cubi, equivalenti ai consumi annui di una nazione come la Germania.

Per raggiungere la supply security, lo studio suggerisce un articolato insieme di proposte di policy, tra le quali si ricordano l’ultimazione delle opere incompiute, il rinnovamento dei grandi bacini idroelettrici, l’avvio del Piano Invasi, il ricorso agli accumuli a pompaggio, gli impianti di desalinizzazione e le vasche di laminazione.

Completare le opere incompiute ancora presenti nel nostro Paese significa contribuire ad una produzione elettrica addizionale di quasi 30 GWh annui, con una disponibilità idrica aggiuntiva di circa 850 milioni di metri cubi. Per il rinnovamento dei grandi bacini idroelettrici, viene stimato in circa 4 TWh l’apporto aggiuntivo e in 900 milioni di metri cubi quello alla sicurezza idrica.

L’avvio del Piano Invasi può costituire un tassello importante,già finanziato con 250 milioni di euro per 30 interventi individuati nel periodo 2018-22. L’obiettivo è andare nella direzione di un Piano nazionale di piccoli e medi invasi di ben più ampia portata, che comporterebbe 20 miliardi di euro di investimenti stimati nel corso di 20 anni. Gli accumuli a pompaggio sono invece una delle possibili soluzioni individuate nel PNIEC, con un’attenzione particolare sulla possibilità di riconvertire infrastrutture già esistenti nel Centro-Sud. Gli impianti di desalinizzazione prevedono investimenti in grado di fronteggiare la scarsità idrica, in particolare con impianti nelle isole minori abbinati a installazioni di generazione elettrica da rinnovabili. Il ricorso a vasche di laminazione e altri bacini eviterebbe invece allagamenti e inondazioni anche nei centri urbani.

Lo studio segnala tuttavia la necessità di accelerare gli iter autorizzativi per poter cogliere queste opportunità: procedure e tempistiche di permitting delle opere troppo dilatate ritardano infatti la loro realizzazione. Sono pertanto necessari percorsi facilitati con tempi certi, “fast track”, per attuare efficacemente molti degli interventi, in particolare quelli su opere esistenti, per le quali sono già state svolte in passato valutazioni di impatto ambientale e procedure autorizzative. 

"Il piano di resilienza e di rilancio del paese dovrebbe affrontare tema con riforme. Il problema sono le norme che non consentono ndi sfruttare i fondi che girano intorno alle fonti idriche", afferma Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. Anche Giordano Colarullo, DG di Utilitalia, denuncia un problema a livello normativo: “In Italia c’è una forte incertezza normativa aggravata da un quadro di concessioni che deprimono le attività. Il recovery plan deve intervenire anche sul piano delle riforme”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x