Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terna, a maggio -10,3% i consumi di energia elettrica in Italia

26 Giugno 2020

Terna, a maggio -10,3% i consumi di energia elettrica in Italia

Roma, 26 giugno 2020 –Nel mese di maggio 2020 secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la domanda di elettricità in Italia è stata di 22,7 miliardi di kWh, in diminuzione del 10,3% rispetto allo stesso mese del 2019. Questo valore è stato ottenuto con due giorni lavorativi in meno (20 vs 22) e una temperatura media mensile superiore di 3,5°C rispetto a maggio dello scorso anno. A maggio la riduzione dei consumi ha risentito in maniera minore rispetto ai mesi precedenti dell’impatto delle misure introdotte per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19, mostrando graduali segnali di ripresa. Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti contrapposti di calendario e temperatura mantiene la variazione sostanzialmente uguale (-10,4%).

La domanda dei primi cinque mesi del 2020 risulta in flessione dell’8% rispetto al corrispondente periodo del 2019. In termini rettificati la variazione è pari a -8,8%.

A livello territoriale la variazione tendenziale di maggio 2020 è risultata ovunque negativa: -11,9% al Nord, -9,7% al Centro e -7,2% al Sud.

In termini congiunturali, il valore destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura dell’energia elettrica richiesta a maggio 2020 ha fatto registrare una variazione positiva (+9,9%) rispetto al mese precedente (aprile 2020).

Nel mese di maggio 2020 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 94,4% con produzione nazionale e per la quota restante (5,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione da fonti rinnovabili ha coperto il 51,2% della domanda, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2019 (41%): si tratta del valore mensile più alto di sempre. In dettaglio, la produzione nazionale netta (21,6 miliardi di kWh) è risultata in flessione (-3%) rispetto a maggio 2019. In crescita le fonti di produzione fotovoltaica (+25,1%), idroelettrica (+12,2%) ed eolica (+6,3%). In flessione le fonti termoelettrica (-14,4%) e geotermica (-2,2%).

L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile provvisoria del 2020 è disponibile nella pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile alla voce “Sistema elettrico >> Dispacciamento >> Dati esercizio” del sito www.terna.it

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x