Mal di testa: cosa fare? cosa non fare? cosa mangiare?
Il mal di testa è senza ombra di dubbio uno dei disturbi più comuni che colpisce ogni giorno tantissime persone.
Il mal di testa è un dolore generico, spesso abbastanza invalidante, che colpisce la regione della testa irradiandosi via via fino al collo. Esistono centinaia di forme di mal di testa, differenziate essenzialmente in base alla localizzazione del dolore, all'intensità dello stesso, alla ciclicità del disturbo ed al modo con cui si manifesta.
Nei più frequenti dei casi il mal di testa si risolve nell'arco di poche ore: in questo caso, il disturbo può dipendere da una giornata molto stressante, dalle tensioni o da una preoccupazione particolare. In alcune donne, il mal di testa si ripresenta puntualmente una volta al mese in prossimità del ciclo mestruale: in questi casi, la spiegazione più ovvia del mal di testa è da ricercarsi nella variazione ormonale tipica del periodo.
Altre volte, invece, la cefalea è costante, tanto che neppure i classici analgesici sembrano apportare beneficio: in questi casi, il mal di testa può essere sfociato nel patologico. Potrebbe essere il campanello d'allarme di alcune malattie: AIDS, anafilassi, aterosclerosi, ictus, influenza, ipertensione, leucemia, meningite, mononucleosi, sindrome premestruale, sinusite, varicella, fuoco di Sant'Antonio.
Mal di testa: cosa fare?
Alcune cose pratiche da fare potrebbero essere:
Assumere un farmaco antidolorifico e andare a letto. Si raccomanda, tuttavia, di non dormire troppo
Praticare un'attività sportiva anche durante il mal di testa è un valido consiglio per aiutare a combattere il disturbo. Evitare lo sport quando il mal di testa è molto intenso
Secondo alcune fonti, il mal di testa svanisce più rapidamente quando si dorme a pancia in su (posizione supina). Dormire in una posizione scomoda o a pancia in giù può talvolta favorire la contrazione dei muscoli della nuca, dunque incidere negativamente sul mal di testa.
Alcune persone beneficiano dall'azione del freddo applicato direttamente sulla testa, mentre altre si servono di docce calde o di borse dell'acqua calda applicate direttamente sulla nuca
Respirare profondamente: la respirazione profonda incoraggia il rilassamento; di conseguenza, scaccia la tensione. Il consiglio è quello di inspirare partendo dall'addome, per poi far "risalire" il respiro al torace. Successivamente, espirare lentamente.
Praticare una fasciatura stretta alla testa: un vecchio rimedio (ma molto efficace) prevede di avvolgere la testa su una benda piuttosto stretta per ridurre l'afflusso di sangue al cuoio capelluto, diminuendo le pulsazioni tipiche della cefalea
Evitare le luci molto forti, le lampade fluorescenti e tutte le fonti luminose possono scatenare o peggiorare il mal di testa. Per questo motivo, quando si esce di casa, si consiglia d'indossare sempre occhiali da sole (soprattutto d'estate).
Cenare e pranzare sempre alla stessa ora
Sorridere: il buon umore è una medicina naturale.
Mal di testa: quali alimenti aiutano?
Una corretta alimentazione può aiutare ad alleviare il mal di testa. Ecco alcuni alimenti e accorgimenti utili:
Ottime frutta e verdura, in quanto ricche di antiossidanti (vitamina C ed E).
L 'assunzione di un caffè ristretto per alcuni è un rimedio sorprendente contro il mal di testa. Si raccomanda di assumere il caffè non appena i sintomi iniziano. Non eccedere con le tazzine di caffè.
Mangiare cibi freddi molto lentamente: gelati e ghiaccioli possono in qualche modo favorire il mal di testa perché il palato subisce un improvviso colpo di freddo.
Bere molta acqua per prevenire il mal di testa da sbornia.
Mal di testa: cure e rimedi naturali
Impacchi freddi: rimedi naturali indicati per contrastare i sintomi del mal di testa da stress. È sufficiente imbibire una garza sterile di acqua fredda - eventualmente arricchita con bioaromi - ed applicarla sulla testa (fin quando si riscalda alla medesima temperatura corporea) per aiutare a combattere il mal di testa
Alimenti ricchi di vitamina C
Tisane rilassanti base di melissa, valeriana, camomilla: indicati per indurre il rilassamento, questi rimedi naturali possono allontanare indirettamente il mal di testa da stress.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.