28 Settembre 2020
Sentire Freddo (fonte Pixabay)
L'autunno è arrivato, le temperature si sono abbassate, tutti hanno iniziato a coprirsi un po' di più, ma non sempre una giacchetta e un maglioncino riescono a farci sentire al caldo. Se la sensazione di freddo sembra essere perenne, questa potrebbe essere sintomatica di alcune malattie come: ipotiroidismo, anemia, morbo di Parkinson. Ovviamente potrebbe trattarsi semplicemente di un problema passeggero, ma ecco quando è giusto preoccuparsi.
La stanchezza, un'infezione o un virus, così come l'avanzata dell'età potrebbero essere alcune delle cause che provocano la sensazione costante di freddo. Nel caso in cui si tratti semplicemente di un po' di debolezza fisica, a cui è provato che corrisponde un calo della temperatura del corpo, l'unica cosa da fare per sentirsi finalmente al caldo è quella di riposarsi un po', mangiare meglio e bere di più.
Con l'aumento dell'età l'organismo produce meno calore: un metabolismo più lento e minor massa muscolare ne sono le principali cause. Se sentiamo continuamente freddo mentre abbiamo la febbre o stiamo guarendo da un virus o da un'infezione è tutto normale: il nostro organismo sta infatti usando la maggior parte delle energie a sua disposizione per tornare in salute e quindi non ha abbastanza forze per tenerci al caldo.
Se la sensazione di freddo perenne è accompagnata da altri sintomi, come variazioni di peso, respiro faticoso, polso accelerato, perdita di capelli, allora potrebbe essere il momento di preoccuparsi perché potrebbe trattarsi di un sintomo di una malattia. Ecco quali potrebbero essere i problemi di salute dei quali il freddo è una spia:
Sentire sempre freddo potrebbe anche essere un sintomo di un lieto evento: le donne in gravidanza soffrono con più probabilità di anemia e di problemi circolatori e quindi è normale che, se sei incinta, ti senta le mani e i piedi freddi. Una visita medica è pero l'unico modo per avere delucidazioni sul 'problema freddo'.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia