06 Novembre 2020
Dpcm (fonte foto Lapresse)
Da oggi, venerdì 6 novembre 2020, entra in vigore il nuovo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte, che vede l'Italia divisa in 'zone' di tre diversi colori: giallo, arancione e rosso. Ecco tutte le restrizioni e le nuove misure ufficiali da rispettare per contenere i contagi da Coronavirus.
Nelle regioni in zona gialla, a partire da oggi, è vietato circolare tra le 22 e le 5 del mattino. Saranno chiusi i negozi nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi, ad eccezione di farmacie, parafarmacie, alimentari, tabacchi ed edicole che si trovano dentro. Chiusi anche mostre e musei.
Per quanto riguarda la scuola, è prevista la dad- didattica a distanza - per le scuole superiori di secondo grado, mentre le lezioni in presenza rimangono per scuole dell’infanzia, elementari e medie. Lezioni da remoto anche all’università, salvo che per le matricole e per le attività di laboratorio. Da oggi sono sospese tutte le prove scritte per concorsi e prove di abilitazione professionale, con alcune eccezioni.
Per i mezzi di trasporto pubblico è previsto il riempimento fino al 50%, fatta eccezione per i mezzi di trasporto scolastico. Stop alle attività di scommesse, giochi e videogiochi. Chiuse anche piscine, palestre, teatri e cinema, ma rimangono aperti i centri sportivi.
Seppur non siano vietate, visite a parenti e amici e recarsi in altre abitazioni sono fortemente sconsigliati. La raccomandazione rimane uscire il meno possibile e ridurre il numero di contatti sociali.
Le regioni in zona gialla sono Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Sardegna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Veneto, province di Trento e di Bolzano.
Puglia e Sicilia si trovano invece nella zona arancione. Secondo quanto annunciato dal nuovo Dpcm in queste aree è vietato anche spostarsi in entrata e in uscita da una regione all’altra e da un comune all’altro, eccetto per motivi di lavoro, studio, salute, necessità e per usufruire di servizi e attività non disponibili nel comune di residenza.
In queste zone chiudono bar e ristoranti 7 giorni su 7, ma è possibile operare per l’asporto fino alle 22. Sulle consegne a domicilio non ci sono limitazioni.
Le limitazioni si fanno ancora più stringenti nella regioni considerate ad elevato rischio di contagio: in zona rossa ci sono Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Da oggi in queste aree è vietato ogni spostamento anche all’interno del proprio comune in qualsiasi orario, eccetto che per motivi di lavoro, studio, salute, necessità. Chiudono tutti i negozi, salvo gli alimentari, le farmacie, le parafarmacie, parrucchieri, barbieri e lavanderie. Stop anche alle attività di scommesse, giochi e videogiochi.
Negli uffici pubblici il lavoro in presenza è consentito solo per attività indifferibili; altrimenti è previsto lo smart working. Novità sulla Dad: le lezioni da remoto si estendono anche alla seconda e alla terza media. Didattica a distanza anche per i corsi universitari, ad eccezione di quelli di medicina con relativi tirocini.
Sospese prove scritte per concorsi e prove di abilitazione professionale, con alcune eccezioni. Stop anche a tutte le competizioni sportive, tranne quelle riconosciute di interesse nazionale dal Coni e dal Cip. È sospesa ogni attività nei centri sportivi, ma resta consentita l'attività motoria solo nei pressi della propria abitazione e svolta individualmente.
Anche qui, per quanto riguarda i mezzi di trasporto pubblico, è possibile il riempimento fino al 50%, fatta eccezione per i mezzi di trasporto scolastico.
Il nuovo Dpcm valido da oggi, prevede anche il ritorno dell'autocertificazione: essa è sempre collegata ai divieti. Nelle zone rosse infatti - dove è vietato ogni spostamento - occorre munirsi di autocertificazione. Il modulo serve per giustificare i propri movimenti ed è lo stesso già in uso dopo il Dpcm del 24 ottobre scorso nelle regioni in cui vigevano ordinanze più restrittive e quindi dove era stato già disposto il coprifuoco.
L'autocertificazione viene richiesta in caso di controllo dalle forze di polizia per gli spostamenti dalle 22 alle 5 in tutta Italia e per gli spostamenti all'interno e tra zone rosse a qualsiasi orario.
Il modulo è valido per coloro che si spostano per comprovate esigenze lavorative, motivi di salute e altre ragioni ammesse dalle vigenti normative.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia