Sabato, 15 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eurolega, Olimpia Milano-Olympiakos 88-87, 6ª vittoria europea per l’EA7, 4ª consecutiva, Poeta: “Grande vittoria contro una delle migliori difese”

L'Olimpia Milano, guidata da Poeta in panchina al posto di Messina, assente per influenza, batte l’Olympiakos 88-87 al Forum e centra la sesta vittoria stagionale in Eurolega, la quarta consecutiva

15 Novembre 2025

Eurolega, Olimpia Milano-Olympiakos 88-87, 6ª vittoria europea per l’EA7, 4ª consecutiva, Poeta: “Grande vittoria contro una delle migliori difese”

All’Unipol Forum di Assago, per l’11esima giornata di Eurolega, l’Olimpia Milano, allenata da coach Peppe Poeta – vista l’assenza di Messina per influenza - e reduce dalla vittoria contro l’Asvel, batte 88-87 l’Olympiakos, allenata da coach Giorgios Mpartzokas e reduce dalla vittoria contro lo Zalgiris. Il successo permette ai biancorossi di ottenere la sesta vittoria nella competizione e la quarta di fila.

Eurolega, Olimpia Milano-Olympiakos 88-87, 6ª vittoria europea per l’EA7, 4ª consecutiva, Poeta: “Grande vittoria contro una delle migliori difese”

Il match si apre con Milano subito efficace da 3 punti: Brooks sblocca il punteggio, seguito da Booker, mentre l’Olympiakos risponde grazie alle iniziative di Dorsey. Ellis attacca ripetutamente il ferro e costringe coach Mpartzokas al primo time-out. Alla ripresa, Brooks chiude in contropiede e Milano rimane avanti, ma i greci trovano continuità dalla lunetta con Vezenkov e completano la rimonta con Milutinov. Ricci ribalta il punteggio con una tripla, Guduric replica sempre dall’arco e Fournier mantiene l’Olympiakos a contatto. Dunston firma quattro punti consecutivi con due runner, prima che Milutinov chiuda al ferro. Nel finale Mannion realizza la tripla del 27-21 che conclude il primo quarto.

Nel secondo periodo Dunston apre con una schiacciata, Tonut segna in contropiede e Bolmaro dalla media porta il vantaggio biancorosso sul +8. Ward risponde per gli ospiti e poi accorcia dalla lunetta. Dunston realizza un gioco da tre punti per il +10, ma l’Olympiakos ribatte con due canestri consecutivi di Peters, bravo a sfruttare il perno. Booker trova un’altra tripla, Ricci attacca il ferro e amplia il margine, mentre Dorsey mantiene vive le speranze dei greci. Walkup entra in partita con una penetrazione, Peters colpisce dall’arco e costringe Poeta al time-out sul 42-38. Dorsey realizza il -2, Guduric risponde dalla media e Peters replica ancora da tre, ma Brooks, preciso dall’arco, chiude il primo tempo sul 47-43 per l’EA7.

La ripresa si apre con la tripla di Booker, seguita dal canestro pesante di Fournier dall’arco. Ellis completa un altro gioco da tre punti, poi Brooks firma un reverse layup. Il Forum reagisce al momento positivo dei biancorossi e Bolmaro mette la tripla del +11. Dopo il time-out greco, Fournier segna un libero, ma Brooks continua a trovare il canestro con continuità, questa volta dalla media. Milutinov prova a tenere l’Olympiakos in partita sotto canestro, mentre Guduric in contropiede realizza il +15. Peters mette due canestri consecutivi dalla media, Dorsey accorcia dalla lunetta, ma Bolmaro chiude il periodo sul 67-56 con un altro tiro dalla media.

Nell'ultimo Dorsey apre con quattro punti consecutivi che costringono Poeta al time-out immediato. Alla ripresa Mannion segna da tre, ma Peters e Milutinov riducono il distacco a 7 lunghezze. Tonut realizza un and-one, Peters replica con una tripla e Booker risponde dalla media. Ward segna in penetrazione il -5 e Dorsey firma il -3. Ellis mette una tripla importante, mentre Dorsey accorcia ancora dalla lunetta fino al 78-74. Ellis realizza un’altra tripla e Bolmaro segna in penetrazione, ma Peters continua a colpire dai 6,75. Dorsey trova il -3, Ellis fa 1/2 dalla lunetta e Peters aggiunge due punti da sotto. Sul 86-82 Ellis conclude in schiacciata, Peters replica dalla media e gli ultimi liberi di Guduric e Tonut mantengono Milano avanti. A un secondo dalla sirena Dorsey segna il canestro dell’88-87, punteggio che rimane fino alla fine. L’Olimpia Milano chiude così sul +1 un confronto molto combattuto e conquista la sua sesta vittoria in Eurolega, la quarta consecutiva.

Nel post partita sono arrivate le dichiarazioni dei due allenatori. Peppe Poeta ha commentato così la prestazione della sua squadra: “Sono molto contento per i ragazzi, hanno lavorato duramente per questa vittoria entusiasmante. Ci hanno messo un impegno incredibile per vincere questa partita, sono stati incredibili. Hanno giocato 40 minuti con estrema intensità e alla fine hanno anche segnato dei canestri difficili. Per tutta la partita abbiamo attaccato scegliendo noi il passo e il ritmo contro una delle migliori difese dell’Eurolega, non solo di quest’anno ma degli ultimi 3/4. Ripeto, è stata una vittoria incredibile per l’impegno e l’entusiasmo per l’impegno messo da tutti, chi è sceso in campo e chi era in tribuna a sostenerci. Devo ringraziare tutto lo staff che mi ha dato una grande mano a preparare la partita, ma ora aspettiamo il ritorno di Ettore (Messina ndr) e ci prepariamo per la prossima. Questa, comunque, è stata una grande settimana con 2 vittorie consecutive molto importanti”.

Coach Giorgios Mpartzokas ha invece analizzato così il match dei suoi: “Complimenti a Milano per la vittoria. Sono entrati in campo con grande fiducia, velocità ed estrema fisicità. Nel primo tempo hanno tirato anche molto bene, 80% da 2 e 50% da 3. Nel secondo tempo il nostro approccio è stato migliore, abbiamo vinto un po’ di palle contese, però alla fine abbiamo perso per cattiva selezione di tiri. Nel finale abbiamo anche avuto la possibilità di vincere, ma non è stato abbastanza. In generale il nostro approccio difensivo deve essere migliore”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x