Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Olimpiadi Parigi 2024, l'atleta trans fluid e non binary Nikki Hiltz correrà i 1.500 metri nella categoria femminile, boom di polemiche: "Gara impari, enormi vantaggi fisici"

"Bisogna guardare la biologia, non il genere, ha troppi vantaggi fisici perché è un uomo diventato donna", Nikki Hiltz nella bufera

02 Luglio 2024

Olimpiadi Parigi 2024, l'atleta trans fluid e non binary Nikki Hiltz partecipa nella categoria femminile, boom di polemiche: "Gara impari, enormi vantaggi fisici"

Nikki Hiltz (fonte Instagram)

Novità alle Olimpiadi di Parigi 2024l'atleta trans, fluida e non binary Nikki Hiltz partecipa nella categoria femminile. Questa decisione ha sollevato tantissime polemiche. In molti ritengono infatti che lei abbia "enormi vantaggi fisici" rispetto alle altre donne che gareggeranno. "Bisogna considerare la biologia, perché ha la meglio sul genere - scrivo alcuni sui social, seguendo l'opinione del World Athletics di qualche mese fa - hanno corpi maschili, con tutte le caratteristiche che ne conseguono anche in termini di performance".

La stessa Nikki, di recente, ha rivelato di sentirsi “a volte un po’ fuori luogo". "Anche se le colleghe hanno sempre atteggiamenti amichevoli - ha spiegato - può risultare imbarazzante essere l’unicə che, riferendosi a se stessə, usa il terzo pronome personale plurale”.

Olimpiadi Parigi 2024, l'atleta trans fluid e non binary Nikki Hiltz partecipa nella categoria femminile

Nikki Hiltz ha 30 anni ed è una mezzofondista statunitense. Il suo nome ha fatto il giro del web quando ha vinto i 1500 metri alle prove olimpiche di atletica leggera degli Stati Uniti con un tempo record di 3 minuti e 55,33 secondi. Grazie a questo risultato parteciperà alle Olimpiadi di Parigi che inizieranno il 26 luglio 2024. La sua presenza però ha scatenato le polemiche, perché lei careggerà insieme alle donne. Tuttavia lei è nata uomo e lo ha rivelato nel 2021, durante la giornata internazionale della visibilità transgender. Proprio quel giorno si è definita trans e non binaria: “Ciao, sono Nikki e sono transgender. Non mi identifico con il genere che mi è stato assegnato alla nascita: il termine che uso per descriverlo correttamente è non-binariə. E il miglior aggettivo che si può utilizzare per spiegarlo è fluid. Raccontarlo è difficile, ma sarò per sempre convintə che vulnerabilità e percettibilità siano essenziali per stimolare l’inclusione e veri cambiamenti sociali“.

Olimpiadi Parigi 2024, atleta trans nella categoria donne, boom di polemiche

Nikki Hiltz sarà la prima atleta trans a prendere parte alle Olimpiadi di Parigi nella categoria donne. Poco tempo fa il CIO, Comitato Olimpico Internazionale, aveva invitato le federazioni a definire linee guida sulle partecipazioni di atlete transgender alle gare femminili, lasciando carta bianca. Quasi tutte, compresa World Athletics (Consiglio della federazione internazionale di atletica leggera), avevano negato il proprio consenso.

Le atlete trans che hanno passato la pubertà sviluppando un corpo maschile, quindi non potranno più gareggiare con le donne, aveva spiegato World Athletics. La decisione è stata presa “nel migliore interesse dello sport” perché “la biologia ha la meglio sul genere” e "l’equità per le donne viene prima di ogni inclusione", avevano spiegato.

Con Nikki Hiltz ci sono però delle precisazioni da fare. Lei non è presente nella lista delle atlete dsd, ovvero quelle donne che presentano “disordini dello sviluppo sessuale”, bandite dal Consiglio della federazione internazionale di atletica leggera (World Athletics) dal 31 marzo 2023. Proprio per questo sarà a Parigi, a differenza della collega sudafricana Caster Semenya che supera il limite di 5 nanomoli di testosterone per litro di sangue.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x