Chi è Andriy Shevchenko: guerra Ucraina, moglie, figli, carriera e ultimo esonero

Tutto su Andriy Shevchenko, ex attaccante del Milan e Chelsea, ecco chi è veramente: la sua protesta per la guerra in Ucraina, moglie, figli, carriera e ultimo esonero

Ecco chi è Andriy Shevchenko, ex calciatore di Milan e Chelsea: le sue proteste per la guerra in Ucraina, moglie, figli, carriera e ultimo esonero. Gli esordi nella squadra più blasonata del suo paese la Dinamo Kiev, nel ruolo di attaccante. Qui vinse ben 8 trofei, 5 campionati e tre coppe nazionali. Poi lo sbarco in Italia, nel 1999, e precisamente al Milan dove divenne presto il bomber più completo dei suoi tempi. Con i rossoneri vinse, tra le altre cose, anche una Champions League, battendo il rigore decisivo in finale contro la Juventus. Dopo oltre 200 presenze, 127 gol e un pallone d'oro con la maglia del diavolo, il passaggio ai londinesi del Chelsea. Smise di giocare nel 2012, per dedicarsi alla carriera di allenatore (fino adesso per la verità poco fortunata).

Chi è Andriy Shevchenko: scheda

  • Nome completo: Andrij Mykolajovyč Ševčenko
  • Soprannome: Sheva
  • Luogo di nascita: Dvirkivščyna
  • Data di nascita: 29 settembre 1976
  • Nazionalità: ucraina
  • Età: 46 anni
  • Altezza: 183 cm
  • Peso: 72 kg
  • Professione: giocatore di calcio
  • Ruolo: attaccante

Chi è Andriy Shevchenko: guerra Ucraina

Fervente patriota ucraino, Andriy Shevchenko a ogni vittoria in carriera con i club ha sempre indossato un mantello con la bandiera della sua nazione. Essendo inoltre uno dei cittadini ucraini più famosi del mondo, lui e la sua famiglia si sono schierati contro la guerra in Ucraina e contro l'invasione della Russia. L'ex attaccante del Milan è dunque sceso in piazza a Londra, dove vive, per protestare. Lo ha fatto indossando ancora una volta la bandiera del suo paese a mo' di mantello.

Andriy Shevchenko: moglie e figli

La moglie di Andriy Shevchenko si chiama Kristen Pazik e con l'ex attaccante del Milan ha avuto 4 figli. Kristen è una modella americana nata a Minneapolis, nel Minnesota, l’11 agosto del 1978. Kristen è figlia dell’ex giocatore di baseball Mike Pazik. I due si sono sposati nel 2004 a Washington. Il matrimonio è avvenuto su un campo da golf (secondo sport preferito da Shevchenko).

Come già accennato, la coppia ha avuto quattro figli. Si chiamano Jordan, Christian, Aleksander e Rider Gabriel. Shevchenko vive assieme alla sua famiglia a Londra. Si era trasferito dall'Italia giustificando l'addio al Milan asserendo che voleva che i suoi figli sapessero l'inglese.

Chi è Andriy Shevchenko, carriera calciatore

Da bambino iniziò a giocare a calcio a scuola e poco dopo venne inserito in una squadra allestita da un'associazione di quartiere e allenata da una donna. Nel 1986 attirò l'attenzione di un osservatore della Dinamo Kiev, Aleksandr Špakov. Shevchenko continuò a praticare calcio fino al disastro nucleare di Černobyl' del 1986. In quella data, come molti concittadini, anche il futuro pallone d'oro abbandonò la propria casa per trasferirsi lungo la costa, nel tentativo di sfuggire agli effetti della contaminazione.

Rientrato a Kiev, Ševčenko riprese a giocare nella squadra di Špakov. Nel 1993-1994 Ševčenko fu capocannoniere della squadra riserve della Dinamo Kiev con 12 gol. Nella stagione seguente, l'8 novembre 1994, debuttò in prima squadra. In breve fece capire che sarebbe stato un futuro campione. Nelle stagioni 1997-1998 e 1998-1999 Ševčenko si impose definitivamente all'attenzione del mondo calcistico in coppia con Serhij Rebrov. Nel maggio 1999 Ševčenko fu acquistato dal Milan per circa 25 milioni di dollari. Nelle stagioni 2000-2001 e 2001-2002 Sheva segnò a valanga, ma il Milan non si aggiudicò alcun trofeo. L'ucraino vinse, con il Milan, la UEFA Champions League e la Coppa Italia nel 2003. Lo scudetto l'anno dopo, quando vinse anche il pallone d'oro. Il 31 maggio 2006 il Chelsea, attraverso il proprio sito ufficiale, comunicò il trasferimento dell'attaccante dal Milan. A Londra va così e così. Girato nuovamente in prestito al Milan, dove non riuscirà a riconfermarsi ad alti livelli, ritornerà in Ucraina alla Dimano. Una carriera di alti e bassi ma soprattutto di alti, dunque. Non dimentichiamo, che a livello di club, l'ucraino ha vinto tutto ciò che si poteva vincere.

Guerra Ucraina-Russia, esplosioni a Kiev e Kharkiv. Al via oggi negoziati

A Chernihiv missile avrebbe colpito edificio residenziale. Putin ordina allerta sistema nucleare

Andriy Shevchenko, ultimo esonero da allenatore

Dopo la fine della sua carriera da calciatore è iniziata quella di allenatore. All'inizio alla guida della Nazionale ucraina, dove a ben figurato. Ottenuta nel 2019 la qualificazione al campionato d'Europa 2020 dopo una vittoria contro i campioni d'Europa in carica del Portogallo, nel 2021 Ševčenko riuscì a guidare i suoi fino ai quarti di finale del torneo, raggiunti per la prima volta dalla nazionale ucraina. Lasciò la guida della nazionale il 1º agosto seguente. 

Il 7 novembre 2021 viene infine nominato nuovo tecnico del Genoa. Tuttavia, dopo pochi mesi, il 15 gennaio 2022, è stato sollevato dall'incarico. Lo score era infatti pessimo: una vittoria, tre pareggi e sette sconfitte in 11 partite complessive tra campionato e Coppa Italia.