01 Febbraio 2022
Fonte: lapresse.it
Tutto su Maurizio Zamparini: età, patrimonio, moglie e figli dell'ex Presidente del Palermo. Lui è stato un noto dirigente sportivo italiano, con una carriera ricca di successi. L'1 febbraio 2022 è deceduto a Cotignola. Nella sua vita è entrato anche in politica ed è stato molto attivo nel campo immobiliare commerciale, immobiliare turistico e immobiliare residenziale. In qualità di imprenditore ha lavorato anche in ambito agricolo ed energetico.
Il 27 dicembre 2021 Maurizio Zamparini è stato operato d'urgenza all'ospedale di Udine. Era stato colpito da una forma di peritonite. È deceduto il 1º febbraio 2022.
Maurizio Zamparini è nato a Bagnaria Arsa, il 9 giugno 1941. Dal 21 luglio 2002 all'1 dicembre 2018 è stato proprietario della società calcistica del Palermo. Della stessa è stato anche presidente fino al 27 febbraio 2017.
Nella sua lunga carriera è stato anche imprenditore in settori diversificati. La sua attività principale è stata però la gestione delle risorse finanziarie acquisite in seguito alla vendita della catena commerciale Mercatone Zeta, alla francese Conforama.
Maurizio Zamparini si è sposato due volte. L'ultima moglie era Laura Giordani. Il dirigente sportivo aveva cinque figli. La primogenita è Silvana che ha anche fatto diventare l'imprenditore nonno. Lei seguiva costantemente le vicende del padre nel settore calcistico. Poi ci sono Diego e Andrea che lavoravano con il padre. Greta invece recita in teatro e al cinema. L'ultimo figlio di Maurizio Zamparini è invece Armando ed è deceduto nel 2021.
Maurizio Zamparini ha fondato la Mercatone Zeta. Le iniziali del nome della società, MZ, era anche le iniziali del suo nome. Con la MZ fondava o acquistava aziende. Le avviava verso la grande distribuzione per poi venderle.
Dal 1972 al 2001 Zamparini si è occupato anche della gestione di venti centri commerciali. Questi sono stati venduti nel 2001 per circa 1000 miliardi di lire italiane.
L'ex presidente del Palermo aveva in Sicilia alcuni centri commerciali. Nel novembre 2009 ha deciso di crearne un altro a Palermo. Il nome scelto era Conca d'oro e sorge a Fondo Raffo, vicino alla Via Lanza di Scalea. L'inaugurazione è avvenuta il 14 marzo 2012. Tuttavia nel 2017 una società dello stesso imprenditore è risultata al primo posto nella classifica dei debitori insolventi della Banca Popolare di Vicenza. Si tratta della la Monte Mare Grado Srl. Dei vari milioni di euro che non erano mai rientrati, 57 milioni riguardavano l'imprenditore friulano per il progetto turistico "Monte Mare Grado". Questo sfumò nel 2013 e prevedeva strutture come residence, alberghi e terme. Zamparini si era difeso dicendo che gli enti locali avrebbero ritardato l'iter del progetto, danneggiando gli investitori.
Maurizio Zamparini iniziò a muovere i primi passi nel mondo del calcio in qualità di calciatore. Il suo primo ruolo fu quello di attaccante nel Sevegliano. Quando aveva 17 anni giocava nel ruolo di mezzala nella Trevigiana, in Prima Categoria. Dopo aver raggiunto l'Interregionale si ritirò dal calcio giocato. Aveva 20 anni. La sua carriera in questo settore però proseguì con tantissimi successi in nuovi ruoli.
Il primo club di calcio di proprietà di Zamparini fu, tra il 1986 ed il 1987, il Pordenone Calcio. Nel 1987 l'imprenditore fondò il Venezia con il Mestre. Anche questa era appena acquisita da Zamparini. Il Palermo approfittò della fusione tra le due società. Il club viene rifondato nel gennaio 1987 ed iscritto al campionato di Serie C2 1987-1988. In quattro anni il Venezia di Zamparini conquistò la serie cadetta e guadagnò la Serie A in un decennio.
Maurizio Zamparini è stato proprietario del Palermo dal 21 luglio 2002 all'1 dicembre 2018. Della stessa è stato anche presidente fino al 27 febbraio 2017.
Non ci sono informazioni ufficiali sul patrimonio di Maurizio Zamparini. Nel 2017 erano tuttavia emerse voci su presunti gravi debiti dell'imprenditore con l'Agenzia delle Entrate.
Zamparini ha alle spalle anche una carriera nel mondo della politica. Il 13 novembre 2011 ha presentato a Roma il Movimento per la gente. Grazie a questo movimento ha creato anche delle liste civiche in vista delle elezioni regionali dell'ottobre 2012, con un programma elettorale basato sul rilancio dell'economia siciliana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia