Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Hugo Maradona, il fratello del compianto Diego morto a soli 52 anni

Dagli inizi in Argentina fino alla carriera da allenatore a Napoli sempre all'ombra del fratello Diego: chi è Hugo Maradona, morto a 52 anni per arresto cardiaco

28 Dicembre 2021

Chi è Hugo Maradona, il fratello del compianto Diego morto a soli 52 anni

Fonte: lapresse.it

Chi è, o meglio chi era, Hugo Maradona, morto per arresto cardiaco il 28 dicembre a soli 52 anni, a poco più di un anno di distanza dalla scomparsa del fratello maggiore Diego Armando. Una vita e una carriera sportiva trascorsa quasi sempre all'ombra di quel fratello troppo vincente e troppo famoso, dagli inizi nella natia Argentina fino alla carriera da allenatore di squadre dell'hinterland napoletano. Hugo Maradona è stato certo questo, ma anche testimone ravvicinato delle gesta di una leggenda del calcio e, di conseguenza, di un importante capitolo della storia dello sport mondiale.

Chi è Hugo Maradona, il fratello di Diego morto a 52 anni

Nato a Lanús, in provincia di Buenos Aires, il 9 maggio del 1969, Hugo Hernán Maradona era più giovane di nove anni del fratello Diego. Iniziò a giocare a calcio sin da giovanissimo, rivelandosi un trequartista naturale sia nelle fila dell'Argentinos Juniors che nel giro delle nazionali giovanili argentine. Appena maggiorenne, nel 1987 venne acquistato dal Napoli su pressione del fratello Diego, giocando però con gli azzurri soltanto una partita dato che venne subito girato in prestito all'Ascoli, allora militante in Serie A. Con i marchigiani giocò 13 partite senza segnare alcun gol e a fine stagione venne ceduto agli spagnoli del Rayo Vallecano.

Da qui iniziò un lungo peregrinare per il mondo, che portò Hugo Maradona prima dagli austriaci del Rapid Vienna e in seguito in Venezuela con il Deportivo Italia. Nel 1992 è di nuovo nel nostro Paese sempre tra le fila dell'Ascoli, dove rimarrà per due anni fino al suo trasferimento in Giappone, prima nell'Avispa Fukuoka e in seguito nel Consadole Sapporo. Conclude la carriera da giocatore professionista nel 1999 con il Toronto Italia. Con il ritiro dal calcio giocato intraprende la carriera da allenatore, iniziando a Portorico con i Puerto Rico Islanders e successivamente stabilendosi in via definitiva a Napoli. Qui allenerà le compagini dilettantistiche dei Boys Quarto, della scuola calcio Mariano Keller e del Real Parete, sua ultima esperienza nel 2018.

La parentesi in politica alle comunali del 2021

L'ultima apparizione del nome di Hugo Maradona sulle cronache nazionali risale però alle scorse elezioni amministrative a Napoli. Fu in quell'occasione infatti che il fratello di Diego Armando si candidò consigliere comunale in appoggio del candidato del centrodestra Catello Maresca, nella lista civica Napoli Capitale. Una decisione che non era stata particolarmente apprezzata nemmeno all'interno della stessa famiglia Maradona. Critiche erano infatti giunte dal figlio del Pibe de Oro, Diego Junior,  che invece sosteneva il candidato del centrosinistra Gaetano Manfredi, poi risultato eletto.

Una candidatura che però fin da subito era apparsa essere puramente strumentale, a causa delle emozioni che suscita il cognome Maradona nel capoluogo partenopeo. Voci che però furono subito smentite dal candidato sindaco Maresca: "Qui non sfruttiamo nessuno, sono rimasto colpito dalle sue frasi sui ragazzi di Napoli e la mia coalizione è aperta a chiunque voglia dare il suo contributo".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x